Tagstrategia

Cosa abbiamo imparato dopo venti progetti AI

C

Oggi sveliamo i trucchi del mestiere. Si parla di AI ovunque. Ci si inquieta e ci si esalta. Spesso si strabuzzano gli occhi. Ethan Mollick dice che “se non abbiamo passato tre notti senza dormire” significa che non abbiamo ancora capito cosa abbiamo davanti. In tutto questo parlare, Sharazad ha avuto la fortuna (e forse un po’ il merito) di aver lavorato in questi mesi su progetti reali insieme...

La segmentazione qualitativa del mercato in 6 step: un viaggio tra bisogni, problemi e scelta dei target

L

Segmentare il mercato è una pratica diffusa e ormai consolidata, uno strumento imprescindibile per le aziende che desiderano competere efficacemente nel mercato. Verrebbe da dire che fa parte dell’abc della strategia d’impresa. Altra storia invece è quella della segmentazione qualitativa, decisamente meno utilizzata eppure ormai determinante. Ma di cosa si tratta? Il nuovo articolo di Matteo...

Il caso OpenAI – Sharazad

I

Qui di seguito trovate alcune indicazioni sul modello di Business di OpenAI. Vengono raccontati i contenuti che possiamo individuare nelle diverse aree del Business Model Canvas. A questo link potete accedere invece alla Business Model Challenge del caso OpenAI. Introduzione al business model di OpenAI OpenAI è stata fondata nel 2015 da un gruppo di figure di spicco nel settore tecnologico, tra...

Intelligenza Artificiale e Customer Journey: guida ai tool

I
Donna arrabbiata al telefono

Torna su Sharazad Matteo Cocco, che ancora una volta ha scritto un post, questa volta sull’intelligenza artificiale generativa, che vale davvero la lettura! Si tratta di un ricco esame degli strumenti più adatti a migliorare i processi di comunicazione e vendita in ogni fase della customer journey di un cliente. È orientato al B2B, ma si estende facilmente ad altre situazioni. Io l’ho...

Il caso Gucci

I

Qui di seguito trovate alcune indicazioni sul modello di Business di Gucci. Vengono raccontati i contenuti che possiamo individuare nelle diverse aree del Business Model Canvas. A questo link potete accedere invece alla Business Model Challenge del caso Gucci. Segmenti di mercato a cui Gucci si rivolge Gucci è un marchio di moda nel lusso che si rivolge a clienti di fascia alta disposti a pagare...

Come scegliere il team di un progetto strategico

C
team

Ce lo chiedono sempre all’inizio di un progetto. Chi deve partecipare? Quanti? Con che profilo? Lo sappiamo bene che vale la regola “First who, than What”. Quindi non possiamo che essere entusiasti di ospitare un intervento di Matteo Cocco, professionista capace di leggere sempre in modo eccellente bisogni e sfide delle aziende. Matteo in questa occasione ci regala una guida...

L’esperienza incompiuta della Realtà Virtuale

L

Anni fa introducendo “Quello che non” in un concerto, Francesco Guccini ha espresso un’idea che aveva una storia dietro, ma che si adattava splendidamente a quel brano. Era una canzone tra le sue migliori. Scevra da eccessi politici figli dei tempi e connessa con il cruccio esistenziale che meglio connota l’originalità del cantautore di Pavana. Meno estri carducciani e più Montale, insomma...

Il segreto imparato al CUOA per legare Lean ed economia circolare

I

L’iniziativa è stata del CUOA Business School. Mirava a costruire un ponte tra l’approccio del Lean Thinking e l’economia circolare. Non male davvero. Splendida poi per me l’occasione di essere chiamato a condurre il percorso dedicato alla strategia all’interno di un corso quantomeno originale.  La prima reazione è stata di meraviglia e immediatamente dopo di entusiasmo. La meraviglia...

Il backstage aziendale come motore per nuovi business model

I

Eccoci al terzo post che esamina i diversi business model con cui innovare nel mondo dell’Explore. Facciamo sempre riferimento alla ricca casistica di The Invincible Company. Stavolta ci spostiamo dall’ambito del Frontstage che abbiamo visto negli altri post. Ci riferiamo infatti a quella che può essere definita il retroscena (Backstage), ma dove in realtà nascono ampie possibilità di...

Ci sono altri approcci “frontali” nell’innovazione dei business model?

C
Spotify

Il precedente post era andato lungo e quindi ci eravamo limitati. Avevamo visto che quando si vuole cambiare radicalmente il proprio business model ci sono diverse aree di intervento. La prima è il fronte d’attacco nei suoi punti di relazione con il mercato (Frontstage). La seconda i processi, le partnership e le risorse chiave (Backstage). C’è poi l’area economico finanziaria e...

Tre modi per rivoltare i modelli di business partendo dall’attacco

T

In attesa del New Normal, torniamo a occuparci di aspetti tecnici riguardanti l’innovazione dei modelli di business. Campo che ci piace sempre esplorare e che ha visto nel recente nuovo libro di Alex Osterwalder un tassello significativo. Come scritto in altri post, ha sistematizzato un po’ di conoscenze sparse emerse negli ultimi anni. Non tutte sono cose nuove. Vale però la pena...

I gamberi marmorizzati e l’approccio sperimentale all’innovazione

I

Mi ero ripromesso di parlare di un libro che ho letto il mese scorso e che aveva messo in ordine alcune idee sparse. Poi come al solito altri progetti, altre idee, altri libri. Ma adesso recupero. Si tratta di The Hidden Half, la Metà Nascosta… Parla dell’eterna sfida che abbiamo di fronte. Capire cause e motivazioni alla base di ciò che ci circonda. Dare un senso alle cose, trovarne...

Innovare nell’incertezza – ottavo episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 8

Siamo all’ottavo e ultimo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare...

Innovare nell’incertezza – settimo episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 7

Siamo al settimo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – quinto episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 5

Siamo al quinto episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...