Qui si trovano gli ultimi post di Sharazad in cui si parla di strategia e innovazione, dal carattere meno tecnico e invece legato alla cultura di mercato e agli approcci al management che più ci piacciono. In questa pagina trovate invece le idee che riguardano strumenti e tecnologie.
- Il progresso nella ricerca scientifica attraverso l’AIL’adozione di una tecnologia basata su reti neurali profonde in un laboratorio di ricerca e sviluppo ha prodotto risultati tangibili in termini di produttività e performance. In questo articolo esploriamo in dettaglio il progresso nella ricerca scientifica attraverso l’AI. Uno studio del MIT (2024), condotto da Aidan Toner-Rodgers coinvolgendo 1.018 scienziati di un’azienda statunitense, ha evidenziato cambiamenti significativi riguardanti le dinamiche operative e i risultati economici. L’implementazione dell’AI ha portato a una crescita sostanziale nelle scoperte di nuovi materiali (+44%), un aumento delle richieste di brevetto (+39%) e uno sviluppo più rapido di prototipi (+17%). Questi miglioramenti sono di notevole… Leggi tutto: Il progresso nella ricerca scientifica attraverso l’AI
- Generazione Z e le sfide del Middle ManagementStiamo osservando un fenomeno importante che coinvolge la Generazione Z e le sfide del Middle Management. In questo articolo parleremo di come i giovani nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010 stiano entrando in maniera significativa nel mondo del lavoro e come questo influenzi il ruolo e le sfide del middle management nelle organizzazioni moderne. Questa generazione ha un’attitudine diversa verso i ruoli di middle management. Tali ruoli sono tradizionalmente la colonna vertebrale di molte organizzazioni però la maggior parte dei giovani non lo vede con favore. Lo considerano spesso stressante e scarsamente ricompensato rispetto… Leggi tutto: Generazione Z e le sfide del Middle Management
- Le GenAI stanno crescendo a livello esponenzialeLa traiettoria del progresso tecnologico, dalla stampa fino all’intelligenza artificiale, ci mostra un’evoluzione straordinaria che sta ridefinendo le basi del business moderno. In questo articolo esploreremo come le GenAI stiano crescendo a livello esponenziale con implicazioni di vasta portata per le strategie aziendali. Solo qualche decennio fa, l’adozione di nuove tecnologie era un processo lento, ostacolato dalle limitazioni infrastrutturali e da una comunicazione inefficace. Ad esempio, il giornale ha impiegato 113 anni per raggiungere una diffusione di massa. Persino l’automobile ha impiegato quasi ottant’anni per diventare un fenomeno mainstream, nonostante rappresentasse un significativo salto in avanti rispetto ai mezzi di… Leggi tutto: Le GenAI stanno crescendo a livello esponenziale
- L’AI sta trasformando i prodotti in featureStiamo vivendo una trasformazione epocale nell’accesso alle informazioni. La cosiddetta “degooglizzazione” sta prendendo forma e sta cambiando il modo in cui interagiamo con la conoscenza. In questo articolo parleremo infatti di come l’AI sta trasformando i prodotti in feature nel settore della ricerca online. Il vecchio modello basato sulle ricerche per parole chiave si sta dissolvendo rapidamente. Al suo posto sta emergendo una nuova era in cui le conversazioni con sistemi di AI come ChatGPT Search dominano l’interazione tra noi e l’immensa mole di dati disponibili. La funzione di ricerca sta evolvendo da servizio indipendente, storicamente dominato da player come… Leggi tutto: L’AI sta trasformando i prodotti in feature
- Il “continuous management”: la fine dell’era delle interruzioni?Nell’evoluzione delle pratiche manageriali moderne, emerge un pattern significativo che attraversa diverse aree della gestione aziendale: mi riferisco al progressivo abbandono degli approcci basati sull’”interruzione” in favore di processi più fluidi e continui. È un cambiamento che sta ridefinendo il modo in cui le organizzazioni interagiscono con clienti, gestiscono il personale e sviluppano la formazione e le competenze. Ci stiamo quindi avvicinando alla fine dell’era delle interruzioni? Dal “marketing interruttivo” all’engagement continuo Ne parlava Marco Cordioli nel suo bel libro “La Via del Marketing”. Si tratta forse dell’esempio più evidente di questa trasformazione. L’obsolescenza dell’outbound marketing, caratterizzato da interruzioni pubblicitarie… Leggi tutto: Il “continuous management”: la fine dell’era delle interruzioni?
- L’AI come feature o soluzione?Partiamo con una domanda. Le aziende sono realmente pronte a integrare l’AI efficacemente nelle loro attività? La GenAI può essere vista in due modi. L’AI come feature o come soluzione. Come una “feature” significa che arricchisce ciò che già esiste, mentre come una “soluzione” si intende che rivoluziona interi modelli operativi. Come possono adottarla per ottenere il massimo del valore? Per farlo è necessario comprendere queste opzioni in modo da utilizzare questa tecnologia nel modo più efficace possibile. L’AI INTESA COME FEATURE Parliamo della GenAI come feature. Considerarla tale significa aggiungere nuove funzionalità a prodotti o servizi esistenti per ottimizzare… Leggi tutto: L’AI come feature o soluzione?
- Non limitare il potenziale delle GenAIStiamo assistendo a un’adozione frenetica dell’AI generativa da parte di molte aziende, ma non tutte stanno cogliendo appieno le opportunità. La tecnologia sta ridisegnando i processi operativi in modo radicale e i progetti che portiamo avanti si concentrano su un’analisi mirata delle principali sfide di business, rivelando soluzioni straordinariamente efficaci. Tuttavia molte organizzazioni stanno approcciando questa trasformazione da un angolo errato, rischiando di perdere il vero potenziale strategico di questa rivoluzione digitale. In questo articolo partiremo dal “Copilot” di Microsoft, uno strumento di AI integrato nelle applicazioni di Microsoft Office che aiuta a migliorare la produttività automatizzando varie attività, per… Leggi tutto: Non limitare il potenziale delle GenAI
- A che punto siamo con l’adozione dell’AI Generativa in Italia?Ogni tanto, fermarsi e riflettere sulla direzione in cui stiamo andando è un esercizio utile. L’AI generativa è una di quelle tecnologie emergenti che richiedono una certa attenzione per essere compresa e sfruttata appieno, ecco perché ci sembra il momento giusto per fare il punto della situazione. Soprattutto alla luce dei dati presentati recentemente da Microsoft al forum di The European House-Ambrosetti di Cernobbio, a che punto siamo con l’adozione dell’AI Generativa in Italia? La GenAI è un’opportunità economica enorme per l’Italia Partiamo da un numero che fa riflettere. L’adozione dell’AI generativa potrebbe aggiungere fino a 312 miliardi di euro… Leggi tutto: A che punto siamo con l’adozione dell’AI Generativa in Italia?
- L’AI sarà disruptive o di sostegno?L’innovazione è la scintilla, ma la vera rivoluzione nel business richiede di più. Come il visionario Clayton Christensen ci insegna, una tecnologia diventa veramente dirompente quando non si limita a migliorare l’esistente, ma osa reinventare le regole del gioco. È il momento in cui i modelli di business consolidati vengono sconvolti, nuovi mercati emergono dal nulla e quelli esistenti subiscono una metamorfosi radicale. Senza questa audacia trasformativa, anche la più brillante delle innovazioni rimane semplicemente un sostegno al passato, anziché un ponte verso il futuro. Ed è proprio qui che nasce il dilemma. L’AI sarà disruptive o di sostegno? Secondo… Leggi tutto: L’AI sarà disruptive o di sostegno?
- La formazione ai tempi dell’AINel 1984 lo psicologo dell’educazione Benjamin Bloom pubblicò un paper rivoluzionario intitolato “The 2 Sigma Problem”, in cui dimostrò che gli studenti che ricevevano formazione sotto forma di tutoraggio individuale superavano il 98% degli studenti nelle classi tradizionali. Questo però risulta costoso e difficile da implementare su larga scala e per questo Bloom pose una sfida ai ricercatori e agli educatori. Come possiamo offrire a tutti i vantaggi del tutoraggio individuale? Quarant’anni dopo, con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa, siamo finalmente sul punto di risolvere questo enigma. Come sottolinea Ethan Mollick, l’AI non è da considerarsi solo uno strumento tecnologico, ma… Leggi tutto: La formazione ai tempi dell’AI