Idee su tecnologie e strumenti

Qui si trovano gli ultimi post di Sharazad in cui si parla di tecnologie e strumenti, dal carattere tecnico e appassionato attorno a soluzioni, framework e approcci operativi per poratre la cultura dell’innovazione nella vita di tutti i giorni. In questa pagina trovate invece le idee che riguardano strategia e innovazione.


  • Il calendario dell’AI Land
    Ogni progetto nasce da un’idea, ma solo quelli che sanno trasformare la visione in realtà riescono a lasciare un segno. La nostra guida alla AI Land, di cui vi abbiamo parlato in passato, è stata il primo passo per esplorare un territorio immaginario dove tecnologia e creatività convivono in perfetta armonia. Oggi quella guida prende nuova vita e si evolve nel calendario dell’AI Land, pensato per accompagnare i lettori in un viaggio straordinario attraverso i luoghi più iconici della AI Land, mese dopo mese. Un calendario guidato dall’intelligenza artificiale Per dare forma concreta a questa idea, abbiamo deciso di affidarci
  • Wings – Pigrizia da IA
    Immaginate una grande azienda globale: team specializzati, ognuno con competenze uniche, che lavorano in sinergia sotto la guida di un leader visionario per raggiungere obiettivi comuni. Ora immaginate che i team siano algoritmi avanzati, i singoli specialisti intelligenze artificiali all’avanguardia e che il leader sia la strategia umana che orienta ogni azione verso risultati concreti. In questo articolo parleremo di come abbiamo realizzato la nostra prima edizione di Wings – Pigrizia da IA. Questo è Wings, un progetto che ridefinisce il ruolo dell’intelligenza artificiale nel mondo dei contenuti e del business, mostrando il potenziale straordinario di una collaborazione tra tecnologia
  • Come Perplexity rivoluziona lo shopping con l’AI
    La stagione dello shopping natalizio rappresenta uno dei momenti più intensi per il mercato, dove il caos regna sovrano: offerte aggressive, recensioni inaffidabili e consumatori sopraffatti da infinite opzioni. In questo articolo esploreremo come Perplexity rivoluziona lo shopping con l’AI, puntando a una leva chiave per distinguersi. Semplificare, rendere più mirato il processo decisionale e trasformare l’esperienza di acquisto online in qualcosa di fluido, veloce e affidabile. Non si tratta solo di tecnologia, ma di affrontare un problema reale e diffuso, con implicazioni enormi per la fedeltà dei clienti e l’efficienza del mercato. Il lancio di “Buy with Pro” Il
  • Trovare e accedere ad informazioni aziendali con l’AI
    Oggi è chiaro che il recupero delle informazioni in azienda spesso non è così rapido ed efficiente come dovrebbe essere. Con una mole sempre maggiore di file e documenti, diventa sempre più difficile accedere ai dati giusti nel momento giusto, rallentando i processi decisionali e influendo su l’intera operatività aziendale. Parliamo dunque di come trovare e accedere ad informazioni aziendali con l’AI.  Un concetto sempre più popolare per risolvere questo problema è il Retrieval-Augmented Generation (RAG). Questo combina la potenza dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) con la capacità di recuperare informazioni da fonti esterne, migliorando sia la
  • Come sta cambiando la pubblicità online con l’AI?
    Abbiamo sempre considerato Google come il punto di riferimento per le ricerche online al punto che negli Stati Uniti, fino a poco tempo fa, il termine ‘Google it‘ era diventato sinonimo di fare una ricerca. Ma il panorama attuale è ancora lo stesso? Come sta cambiando la pubblicità online con l’AI? Ci stiamo davvero allontanando da quel consueto: ‘Hey Google, trova una soluzione per rimanere competitivo nel mercato della pubblicità online’. L’ascesa di nuove piattaforme e l’impatto delle GenAI Secondo recenti studi, il 60% degli americani si affida all’Intelligenza Artificiale per ottenere consigli prima di effettuare un acquisto. Questo dato
  • Come abbiamo realizzato il nostro libro intitolato “AI Land”?
    Ricordate il contadino che, con la zappa in mano, leggeva la terra come un libro aperto? Oggi quella sapienza si arricchisce con sensori nel suolo e modelli climatici avanzati. L’AI analizza, interpreta e consiglia, mentre l’agricoltore continua a prendere decisioni cruciali basate sulla propria esperienza.  Ogni colpo di zappa è ora supportato da dati, ma resta guidato dall’esperienza di chi conosce la terra come nessun altro. Questo per dirvi che non stiamo solo cambiando strumenti, tutt’altro! Lo stesso concetto di creatività sta evolvendo. Quindi, come abbiamo realizzato il nostro libro intitolato “AI Land”? Il nostro ultimo progetto editoriale non si
  • Due punti, lettera maiuscola. Come cancellare le tracce dell’AI dai post
    Vi è mai capitato di stare su LinkedIn leggendo qua e là qualche post e avere una strana sensazione? Un po’ come quando si entra in una stanza e si sente che qualcosa è fuori posto, ma non si capisce cosa. Provate ora a farci più attenzione. “I vantaggi sono molteplici: Aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza…” Due punti seguiti da lettera maiuscola. La traccia più chiara dell’AI nei post. Post successivo e… “È importante sottolineare che” all’inizio di ogni paragrafo. “Inoltre”, “Tuttavia”, “Pertanto” come fossero un mantra, per non parlare degli elenchi puntati, sempre presenti, sempre perfettamente ordinati. Questi post
  • La fine di Power BI?
    Abbiamo preso un file Excel con cinquecentomila righe e l’abbiamo dato in pasto a ChatGPT 4o. Poi abbiamo fatto le tipiche domande cui avremmo cercato di dare risposta con le tabelle pivot di Excel o con le soluzioni di Business Intelligence di piattaforme come Power BI e Qlik. I risultati possono sorprendere chiunque abbia maneggiato dei dati nel proprio ambito lavorativo. Le funzionalità di Data Analysis presente in ChatGPT 4o sono impressionanti. Di fronte a domande poste con la terminologia di un essere umano che parla in linguaggio naturale, il motore Python nascosto nell’ombra riesce a elaborare risposte complesse e
  • “Non fare il pigro!” ovvero programmare un Chatbot di OpenAI
    Elena ci racconta la sua esperienza di programmazione di un Chatbot, o per meglio capirci di un GPT di OpenAI. Quelli che in Sharazad abbiamo chiamato Angels e che aiutano i manager e i professionisti a migliorare produttività e performance nel proprio lavoro. Ecco qua di seguito le lezioni apprese finora! —- Dopo tre mesi di utilizzo continuo di ChatGPT e di tutte le sue funzionalità, ecco un breve resoconto della mia esperienza, in particolare nella costruzione di Chatbot. Guidata e stimolata dalle idee di Stefano e Matteo, ho creato, ad oggi, 32 customGPT: chatbot che sfruttano il potentissimo modello
  • La segmentazione qualitativa del mercato in 6 step: un viaggio tra bisogni, problemi e scelta dei target
    Segmentare il mercato è una pratica diffusa e ormai consolidata, uno strumento imprescindibile per le aziende che desiderano competere efficacemente nel mercato. Verrebbe da dire che fa parte dell’abc della strategia d’impresa. Altra storia invece è quella della segmentazione qualitativa, decisamente meno utilizzata eppure ormai determinante. Ma di cosa si tratta? Il nuovo articolo di Matteo Cocco per Sharazad. Cos’è la Segmentazione Qualitativa del Mercato? La segmentazione del mercato è un processo attraverso il quale un’azienda divide il suo mercato target in gruppi distinti, o “segmenti”, ciascuno dei quali ha bisogni, preferenze o comportamenti d’acquisto differenti. La segmentazione qualitativa, in