Cosa facciamo

Per le aziende che vogliono innovare in contesti di incertezza

L’attuale contesto di mercato ha caratteristiche di incertezza che richiedono un approccio nuovo al processo di innovazione. Le idee innovative di aziende consolidate, allo stesso modo delle startup, si muovono in un ambiente dove il tradizionale approccio alla strategia, al business plan, all’esecuzione delle azioni verso un fine deliberato presentano forti limiti.

Serve un grado di flessibilità e reattività elevato. Esistono tecniche a supporto di questo tipo di iniziative che consentono di sviluppare il business tenendo costantemente allineata l’azione quotidiana con il mutevole contesto al contorno.

Business innovation e definizione del modello di business
Proponiamo un percorso di affiancamento all’azienda per individuare gli elementi strategici nello sviluppo o nel rilancio del business. Si tratta di un’analisi che parte dai principi del Lean Thinking e, attraverso strumenti e metodologie snelle, sviluppa un piano d’azione adeguato alle necessità di sviluppo e crescita dell’azienda.

Business coaching
Un percorso di accompagnamento per imprenditori, manager e piccoli team nella definizione del modello di business e nella costruzione di un percorso virtuoso di sviluppo e crescita. Fondato sulle metodologia del Lean Startup, dell’Agile management e del Design Thinking, permette di organizzare i propri progetti bilanciando creatività e metodo.

Organizzazione dei processi aziendali attraverso i modelli Lean
Le risorse umane sono quasi sempre al centro della capacità di differenziazione delle aziende. Il vantaggio competitivo, in un ambito in cui il know-how è sempre meno difendibile e in cui le condizioni competitive di mercato cambiano continuamente, è fondato sulla capacità di adattamento e sul contributo delle risorse interne all’organizzazione. Creare modelli snelli che sfruttino al meglio le competenze e l’entusiasmo delle persone coinvolte è fondamentale per lo sviluppo del business. La filosofia lean e l’approccio agile, gli strumenti organizzativi, le pratiche collaborative possono fare la differenza.

Didattica

Lean Startup
La strategia di lancio di un nuovo modello di business attraverso il Lean Thinking e l’approccio sperimentale del Lean Startup. Il Business Model Canvas, il Lean Canvas e tutti gli strumenti operativi e i modelli necessari a sviluppare una nuova idea imprenditoriale.

Organizzazione processi aziendali
L’organizzazione del flusso dei processi aziendali. Il coordinamento tra attori interni ed esterni, l’organizzazione della supply chain. Far funzionare l’attività dell’azienda, dei suoi fornitori e dei clienti coinvolti richiede strumenti e approcci efficaci e snelli che nascono dalle esperienze Lean e Agile.

Gestione dell’Innovazione
Lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi richiede una consapevolezza forte dello scenario competitivo, ma anche una capacità di integrare in modo efficace le competenze necessarie all’innovazione. Nella complessità e ambiguità dell’attuale arena il project management diventa fondamentale, ma ancor più lo è un approccio snello. Visual Planning, Prototipazione, Agile e Problem Solving e gli strumenti della Lean Production e del Design Thinking.

Social Enterprise
I modelli di supporto all’organizzazione legati alle soluzioni e agli strumenti del mondo Social. Piattaforme di collaborazione, blog, tag tra condivisione, apertura e trasparenza.

Marketing strategico
Lo sviluppo di un marketing delle relazioni è oggi la priorità nella comunicazione della propria storia e del proprio valore. Presidiare i rapporti con tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo del business aziendale è prioritario e richiede un approccio nuovo alla comunicazione e strumenti efficaci di monitoraggio e interazione.

9 comments