Idee

Innovare nell’incertezza – ottavo episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 8

Siamo all’ottavo e ultimo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare...

Innovare nell’incertezza – settimo episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 7

Siamo al settimo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – sesto episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 6

Siamo al sesto episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza –...

Innovare nell’incertezza – quinto episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 5

Siamo al quinto episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – quarto episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 4

Siamo al quarto episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – terzo episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 3

Siamo al terzo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Questa volta approfondiremo i concetti di red e blue management. Vedremo che hanno anche a che fare con il Lean Thinking. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business...

Innovare nell’incertezza – secondo episodio

Screenshot Innovare nell'incertezza 2

Siamo al secondo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – primo episodio

Innovare nell'Incertezza 1

Questo è il primo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Iniziamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza –...

La pandemia e l’imbarazzo dei Lean Thinker

Incertezza

Il Lean Thinking ci ha insegnato un approccio progressivo al cambiamento. Un miglioramento continuativo che fa leva su piccole trasformazioni. Passo dopo passo. Con consapevolezza del valore da costruire pian piano. Verso una perfezione mai raggiunta. Attraverso standard ogni volta rimessi in discussione. Pressoché tutti gli strumenti Lean hanno questa impostazione. Le 5S innanzitutto, ma anche...

Inizia la Danza. Cosa ci insegna l’Agile per la fase 2 della crisi

In questa quarantena, l’impressione è che tutto sia nuovo, ma allo stesso tempo è come se tutto sia stato già visto. Gli interventi che leggiamo sui media esprimono i pensieri di ognuno di noi rinchiusi nelle nostre case. Ci si sente come immersi in un traballante e consolante “spirito del tempo”. Ritroviamo le nostre paure e le nostre speranze. E così ci sentiamo parte di una stessa comunità...

L’ossimoro degli scenari strategici di breve periodo e due Cigni Neri

Christian Rangen

Scenari neri. O forse grigi. O forse rosei. Nuovo appuntamento con l’Oslo Business Forum che questa volta propone un webinar di Christian Rangen, grande esperto di strategia, che ci parla di tempi turbolenti e di come affrontarli. La presentazione si è articolata in tre fasi che hanno esplorato: La vetusta idea di TurbolenzaL’avvento dei Cigni neriGli scenari strategici di breve...

“Gli effetti del virus sull’economia? Avete presente un asteroide?” (Doctor Doom)

Nouriel Roubini

La fama di chi sa prevedere le catastrofi Nouriel Roubini se l’è fatta prima con la grande crisi del 2008. Viene facile allora chiedergli cosa possa pensare del futuro nuovo scenario post coronavirus. E le risposte sono prevedibilmente non imperniate sull’ottimismo. Per fortuna il famigerato Doctor Doom (Dottor Catastrofe) è intervistato da uno come Azeem Azhar che tende al contrario a una...

“Il direttore risorse umane è ora il responsabile dei licenziamenti” (Steve Blank)

Steve Blank

Ieri avevo riportato l’intervento del padre del Lean Thinking, Jim Womack, che chiedeva di fare un passo indietro e lasciare spazio a chi oggi deve affrontare, senza metodo, senza dati affidabili, senza un processo standard, un’emergenza straordinaria. Oggi invece riporto l’intervento di Steve Blank, padre onorario del Lean Startup e del Customer development. Come dice Andrea De...

Una lettera sul coronavirus da Jim Womack ai Lean Thinkers

Jim Womack

Jim Womack, l’inventore del Lean Thinking, scrive ai pensatori snelli per spiegare il ruolo che oggi può avere chi si occupa da tanto tempo di Lean e Kaizen. Lo fa con grande umiltà, invitando a mettersi da parte, a lasciare lo spazio a chi deve gestire un’emergenza. A contribuire solo dando uno spazio di pensiero e riflessione, un respiro profondo per darsi le giuste priorità. Lo...

Incertezza, crisi e confusione? Sono il carburante dell’innovazione

Ci sono situazioni di emergenza. Come quella di queste difficili giornate. Sono momenti drammatici. Sono anche occasioni di apprendimento. In altri casi la continuità permette di migliorarsi progressivamente. Abbiamo prospettive chiare su dove vogliamo andare. Possiamo organizzare il lavoro. Magari con difficoltà, risorse scarse, urgenze e tempi stretti. Ma con la chiara idea dell’obiettivo...