Authorstefanoschiavo

SAS Italia, una leadership che fa i conti con nuovi business model. Storia del bootcamp con Marketing Arena

Bootcamp

Un bootcamp in Talent Garden. Bella occasione qualche giorno fa per ragionare su temi di grande interesse. Intelligenza artificiale, machine learning e dintorni. L’invito è arrivato da Marketing Arena, agenzia sempre attenta alle dinamiche dell’innovazione digitale. L’evento cui sono stato invitato è stato un bootcamp in cui, con grande coraggio, SAS Italia si è messa in...

Tre trappole da evitare quando costruiamo nuovi modelli di business

Per innovare i modelli di business non basta un'idea imprenditoriale. Serve anche un approccio culturale adeguato all'incertezza. L'economia comportamentale suggerisce diverse tecniche, alcune delle quali analizzate in questo post, per affrontare al meglio il precorso di innovazione.

Qual è il mio modello di business? Alcuni spunti per capirlo da Lean Analytics

Torno sulla questione metriche. Divento noioso, ma non ci si può fare niente. Le metriche servono. Le ha messe il nostro caro Ash Maurya in un bel quadrante tutto dedicato a loro nel Lean Canvas. Occupano buona parte di quel fantastico strumento di problem solving che è l’A3 della Lean. Parlate poi con un esperto di finanza anche tradizionale e sarà l’unico argomento su cui vi...

Come faremo i soldi? La lezione di Monetizing Innovation per costruire un business/2

Recentemente stiamo esplorando approcci alla costruzione di un modello di business complementari al Lean Startup. Abbiamo parlato in un altro post della lezione di Monetizing Innovation. Abbiamo visto che si può pensare di “partire dai soldi”. O meglio, dai soldi che il nostro cliente è (forse) intenzionato a pagare. Serve aggiungere qualche ulteriore spunto e poi invitiamo...

Come faremo i soldi? La lezione di Monetizing Innovation per costruire un business/1

Lo sviluppo di un business model può partire in diversi modi. A volte, come spesso accade nel mondo delle startup digitali, è la tecnologia che dà la scintilla. In altri casi può essere un problema di un cliente che non trova oggi adeguata risposta. Ci sono situazioni in cui l’intuizione prevale, altre in cui un’impostazione rigorosamente scientifica può dare straordinari risultati...

Quale organizzazione per innovare i modelli di business? La lezione di Laloux

Costruire un modello di business non è (solo) un esercizio formale. Non si tratta cioè di redarre un business plan sulla carta. Sì, gli investitori e i partner ci chiedono prospetti pluriennali di risultati finanziari. Della credibilità di quei numeri parliamo però in un altro post. Diciamo qui solo che servono spesso a tranquillizzare rispetto a un mondo esterno ignoto e in cambiamento. E a poco...

Come integrare Lean e Design Thinking nell’innovazione del proprio business?

Design Thinking - Tim Brown

Quando si cambia il proprio approccio al business ci si trova spesso di fronte a un bivio. Da una parte vorremmo razionalizzare i nostri processi di innovazione. Dall’altra vorremmo aprire la strada a nuovi punti di vista, sconvolgendo le “regole del gioco”. Snelli e agili o creativi e disruptive? Possiamo tenere insieme le due cose? O dobbiamo rassegnarci a una alternativa tra...

Come scegliere le metriche in un percorso di innovazione Lean del modello di business?

L’utilizzo di metriche in un percorso di innovazione è uno degli aspetti che caratterizzano la cultura del Lean Thinking (ne abbiamo parlato qua). Si tratta della centralità della consapevolezza su come stiano davvero le cose. Non perdersi in considerazioni astratte chiusi in un ufficio. Andare invece a vedere cosa succede realmente. Andare in quello che i giapponesi chiamano Gemba, ossia...

L’utilizzo del Lean Startup come piattaforma di sviluppo strategico

Se il Lean Thinking, facendo riferimento alle evoluzioni del management giapponese, è riuscito a dare un quadro coerente ed efficace per migliorare i processi di business aziendali, esso non è riuscito fino a poco tempo fa a trasformarsi in un approccio ideale per affrontare l’innovazione nel business model aziendale. Più recentemente un movimento ricco di idee e spirito innovativo è nato...

Sviluppare un modello di business innovativo tramite il Lean Thinking

L’impostazione di una strategia chiara e coerente è un elemento critico nello sviluppo di ogni impresa. Per molto tempo si è dato risalto alla costruzione di business plan organizzati in maniera molto accurata con una prospettiva temporale lunga e indicazioni operative molto dettagliate. Questa logica di approccio alla strategia di un’azienda ha trovato dei forti limiti nella...

Lean vs Design Thinking! Cosa è successo ieri a Trieste?

Ieri abbiamo sperimentato un confronto tra discipline che mettono al centro del loro approccio la persona. Inevitabile in questi casi pensare al Lean e al Design Thinking. Ospitati da Area Science Park, abbiamo coinvolto dei partecipanti entusiasti in un’esplorazione culturale e metodologica di princìpi, rituali e strumenti delle due filosofie human-centered. Abbiamo iniziato evidenziando...

Ecco i contenuti della giornata sul Design Thinking ad Area Science Park

Siamo pronti per la nuova lezione sul Design Thinking che terremo a Trieste fra pochi giorni. Area Science Park ci ha chiesto ancora una volta di incontrare le startup e le aziende che operano nei suoi spazi per confrontarci sui modelli di innovazione che mettono la persona al centro. Prima di tutto una precisazione… Esistono anche modelli che non puntano sulle persone. Lo diciamo perché ai...

Una piattaforma metodologica per il Digital Lean

Andrea De Muri ci sorprende sempre. Grazie alla sua inesauribile spinta verso i modelli che meglio rispondono alle esigenze attuali del business, ci ha portato negli ultimi anni a esplorare una possibile sintesi tra due aree di innovazione che a Sharazad piacciono da sempre: il Lean Thinking e la Digital Transformation. Oggi possiamo dire che la sua ricerca, spesso condivisa in progetti didattici...

Sharazad partecipa alla nuova edizione di Botteghe Digitali

Botteghe Digitali, il progetto di Banca Ifis, Marketing Arena e Stefano Micelli che investe su artigiani, PMI e maker attraverso nuove tecnologie digitali e grande apporto di energia creativa, è ripartito alla grande anche nel 2017. L’anno scorso è stato l’inizio di un percorso che comincia a farsi oggi maturo. Nel 2016 c’era Lino’s & Co che apriva le danze del...

I quattro progetti con Sharazad per la Maker Faire Europe 2016

Manca poco alla nuova Maker Faire di Roma e come ormai ci capita da anni, siamo presenti all’evento principe per artigiani digitali e maker in più forme. Quest’anno sono addirittura quattro e ne siamo davvero contenti. Tutte più o meno nascono dal mondo di Lino’s & Co, il nostro studio/negozio/coworking artigiano al confine tra tradizione tipografica e nuove tecnologie. Il...