CategoryInnovazione

La lotta al continuous meeting. Una nuova ritualità per frenare la sbornia da Zoom

L

C’era un tempo in cui ognuno in azienda lavorava per conto suo. Aveva un bel mansionario cui far riferimento. Il lavoro specializzato consisteva in un’esecuzione attenta di compiti prefissati. Il capo comandava, controllava, giudicava. Dava le indicazioni sul risultato finale. Era lui il responsabile. Il solo responsabile. Dall’altra parte stava un esecutore solerte e zelante e nondimeno...

A fine pandemia, lasciamo la formazione in digitale

A

Quando si pensa al futuro della formazione aziendale, c’è un chiaro rischio. Quello di partire dall’idea di una classifica di canali. Che nasce da un ragionamento di questo tipo. C’è un tipo di formazione ideale in cima al podio. E poi vengono man mano tutte le altre. Primo e ideale è trovarsi in uno spazio fisico. Tutti insieme, senza mascherina. Guardarsi negli occhi...

Contro il culto dell’efficienza?

C

Capitolo 40 del libro che sto leggendo e meraviglia. Parte da William Stanley Jevons che nel 1865 descrive un effetto strano che ha notato nello sviluppo tecnologico e nel miglioramento di efficienza che ne deriva. Effetto che appunto viene chiamato Paradosso di Jevons. L’economista inglese osservò che il consumo di carbone, all’introduzione del motore di Watt, mostrava un andamento...

Ho passato 10000 ore con i millennials e ho scoperto una cosa

H

C’è un grosso equivoco che riguarda le competenze digitali in genere. Quelle che tutti dicono essere alla base del nostro futuro nell’era esponenziale. È un equivoco che si collega alla confusione tra abitudine alla tecnologia e comprensione delle sue potenzialità. E questo equivoco prende maggior forza quando i protagonisti sono i millennials (o giù di lì). Li sto incontrando spesso...

Liberarsi degli MBO. Perché premiare sugli obiettivi intralcia l’innovazione.

L

Avevo chiesto: “Qual è la cosa che più vi vincola quando dovete portare un cambiamento in azienda?”. Tante le risposte, ma poi una voce ha prevalso: “Gli MBO… Gli obiettivi cui sono legati i premi di risultato dei miei collaboratori”. Tutti sono rimasti in silenzio. Chi aveva parlato era l’Amministratore Delegato dell’azienda. “Abbiamo inchiodato...

L’esperienza incompiuta della Realtà Virtuale

L

Anni fa introducendo “Quello che non” in un concerto, Francesco Guccini ha espresso un’idea che aveva una storia dietro, ma che si adattava splendidamente a quel brano. Era una canzone tra le sue migliori. Scevra da eccessi politici figli dei tempi e connessa con il cruccio esistenziale che meglio connota l’originalità del cantautore di Pavana. Meno estri carducciani e più Montale, insomma...

Liberiamoci dei canvas, se vogliamo innovare

L
Astronauta

Il business model canvas e altre griglie rese celebri negli ultimi anni da diversi libri presentano un grave rischio. Se utilizzati con accuratezza all’inizio di un progetto di innovazione, possono nascondere un approccio che porterà al fallimento dei nostri sforzi. Si tratta di un caso tipico in cui lo strumento diventa una zavorra che ci impedisce il movimento più libero di cui avremmo bisogno...

Il marketing di Spotify e la morte dei generi musicali

I

Amo le analogie quando ci sono da esplorare nuovi spazi. Non quando c’è da descrivere qualcosa di già esistente. Sono spesso fuorvianti. Ne ho parlato qua. C’è però un articolo su The New Yorker che racconta cosa sta succedendo ai tradizionali generi musicali nella grande trasformazione digitale della musica. E l’analogia con ciò che succede nelle organizzazioni aziendali è...

Oltre l’algoritmo. La comunicazione ai tempi della grande banalizzazione

O

Percepisco forte sconcerto. E anche un vago senso di sconforto. Parlo dei migliori professionisti che mi circondano e che avrebbero tante cose interessanti da dire e comunicare. Ma poi osservano che il contenuto nei canali di comunicazione che funzionano oggi sta prendendo una piega diversa. Un giornalista con cui ho parlato qualche giorno fa se l’è presa con la categoria e il suo livello...

Questo post l’ha generato un software di intelligenza artificiale

Q

Intelligenza artificiale. Sapete come io ami scrivere. E quindi questo test mi mette a disagio, ma mai quanto dovrebbe succedere a chi di professione fa il mestiere di scrittore. Creativi, poeti e letterati, ma ancor più copy che redigono pagine tecniche o chi scrive testi di advertising. Tutti quelli che scelgono con attenzione le parole giuste per esprimere concetti difficili in modo leggero...

Miseria e splendore del pensiero analogico

M

È il principale trucco per mistificare e irretire. È anche il grimaldello per innovare e smuovere punti di vista congelati. Il pensiero analogico caratterizza mascalzoni e poeti, sognatori e farabutti. Cercando nuove idee Quando serve una nuova idea, elencare tante soluzioni è un buon modo. Farsi una passeggiata sotto i portici anche. Di modi per cambiare prospettiva ce ne sono tanti. Giovanni ne...

Essere buoni costa. La sostenibilità e l’obbligo alla trasparenza

E
Milton Friedman

Torno su un argomento che caratterizza molti dei miei più recenti progetti. Ho avuto infatti tante opportunità di confronto con imprenditori coinvolti nell’evoluzione del business nell’ottica della sostenibilità. Le varianti e i tecnicismi in questo ambito sono molti. Riguardano la declinazione stessa del concetto. Green economy. Sustainable masters. Social impact. Circular economy. E...

Le radici lean della business model generation

L
Vernici

È stato già spiegato molto bene. Un libro come The Lean Startup è diventato celebre grazie a questa tesi. Eppure proprio oggi, quando importanti aziende stanno adottando i principi della Business Model Generation, serve ribadire il legame profondo. Parlo di quello che collega il Lean Thinking alle più recenti metodologie per l’innovazione. Customer Development, Business Model Generation e...

Viaggio al termine della Customer Journey

V

Sono tanti gli strumenti che caratterizzano i più recenti approcci al marketing. Il più celebre (e celebrato), insieme a Personas e Value Proposition, è di sicuro la Customer Journey. Racconta vizi e virtù, prodezze e abusi che caratterizzano il rapporto del nostro cliente con l’offerta aziendale. Traccia un racconto che ci permette di mettere a fuoco disagi ed entusiasmi, gioie e frizioni...

Il segreto imparato al CUOA per legare Lean ed economia circolare

I

L’iniziativa è stata del CUOA Business School. Mirava a costruire un ponte tra l’approccio del Lean Thinking e l’economia circolare. Non male davvero. Splendida poi per me l’occasione di essere chiamato a condurre il percorso dedicato alla strategia all’interno di un corso quantomeno originale.  La prima reazione è stata di meraviglia e immediatamente dopo di entusiasmo. La meraviglia...