Appuntamento a martedì 28 luglio, quando al Centro Commerciale Auchan Monza alle 11 e 30 sarà inaugurato Makerland. Si tratta del primo retail store dedicato al nuovo artigianato e alle sue tecnologie. Come scrivono i fantastici partner di Opendot, si tratta di un “punto d’incontro per i makers e per quanti vorranno avvicinarsi a questo mondo”. L’iniziativa nasce dalla...
Lino’s Type cresce e apre il suo negozio!
Mentre continuano i tanti progetti con cui Sharazad accompagna le aziende partner nello sviluppo strategico e organizzativo e mentre le Fab Sessions si sviluppano con nuovi laboratori che integrano Design Thinking e Lean Startup, uno dei nostri progetti spicca il volo. Lino’s Type, il laboratorio tipografico che ha proposto a Verona un modo nuovo di pensare all’arte nera, aggiunge...
Un Giappone alla ricerca della crescita tra robot, arte e artigianato
Approfittiamo sempre dei nostri viaggi di piacere per esplorare cosa accade nei Paesi visitati. Inevitabile osservare il Giappone con un occhio particolare. Primo perché nelle nostre radici sta una cultura manageriale nata nelle fabbriche nipponiche e poi perché il Sol Levante sta affrontando da qualche anno una fase economica che in molto assomiglia a quella attraversata ora dall’Europa...
Lino’s Type e Roland alla Maker Faire di Roma
Inizia la Maker Faire di Roma e tutto è pronto per gestire l’Infopoint dell’area Artigiani Innovativi. La Heidelberg è per strada e le macchine di Roland già pronte. Le Stampomatica concluderanno uno stand che crea un legame reale tra nuove tecnologie digitali e storici macchinari letterpress. Il connubio creerà qualcosa di unico che vi invitiamo a scoprire venendoci a trovare al...
Alla Maker Faire di Roma con Lino’s Type, Roland e Tecnificio
L’impresa non si presenta facile, ma quando Stefano chiama, noi ci siamo! 🙂 Quando ci è stato chiesto di gestire un infopoint nella sezione Artigiani Innovativi della straordinaria Maker Faire di Roma (tra il 3 e il 5 ottobre), abbiamo pensato che in effetti non poteva esserci situazione migliore per mostrare la connessione tra nuove tecnologie di manifattura digitale e tradizione artigiana...
Un modello architettonico per la Social Innovation
Settimane calde e dense di appuntamenti. La Biennale di Architettura e il Muster di FiordiRisorse, l’inaugurazione della mostra M9 e Architettando… Adesso ci attendono un bell’evento a H-Farm con ArtVerona e un fine settimana ancora profondamente veneziano, mentre un’intera delegazione lussemburghese viene in visita a Milano per conoscere i nostri progetti. C’è...
Milldue, un’esperienza di lean design in salsa artigiana
Parliamo tanto di artigianato, di makers, di piccoli produttori eroici che sembrano sfidare il mercato con un afflato romantico che conquista e affascina tutti noi. Ci piace però pensare che questo movimento nasconda una prospettiva economica virtuosa che coglie il meglio della piccola e media industria italiana. L’innovazione rapida e creativa, la reattività, la customizzazione e la...
Renzi vuol ripartire dalla formazione e noi abbiamo messo gli insegnanti di fronte ai dilemmi dell’innovazione! A Verona dieci docenti e il mondo del lavoro che cambia…
L’opportunità di incontrare dieci insegnanti quotidianamente alle prese con la formazione di ragazzi sotto i vent’anni e di confrontarsi con loro sui nuovi sviluppi del mondo del lavoro non era davvero male! E infatti le tre ore organizzate da Verona Innovazione (complimenti a Marco, Paola e Lilli!) sono state davvero utili. A noi sicuramente che ci siamo resi conto delle qualità dei...
Tre spazi di futuro artigiano in Giappone
Il Giappone, come l’Italia, possiede una cultura manifatturiera fondata su radici antiche, ma in grado di sviluppare una dimensione contemporanea integrando innovazione e tradizione. Ecco perché abbiamo approfittato delle quasi tre settimane nel Paese del Sol Levante per andare a cercare alcune delle esperienze più interessanti per Sharazad e The Fab. Il Giappone può esser letto sotto...
Sul Corriere la nostra guida per Venezie Post. I dieci esercizi per attivare nuove imprese.
L’occasione è stata davvero straordinaria. Una Guida turistica per Nuovi Artigiani. L’uscita del nuovo numero di VeneziePost, ci ha dato la possibilità di tracciare, a nostro modo, una specie di guida turistica dei territori del nuovo artigianato. E oggi ne parla anche il Corriere della Sera, con un’intervista a Nicola che delinea gli aspetti chiave di questa ricerca, tra gli...
Ode al prodotto precario, al primo prototipo non ancora industriale
Ci perdoneranno gli economisti per le considerazioni che scriviamo oggi. Sparse qua e là, senza un quadro unitario. E un po’ banali anche. Sono alcune idee su cosa è per noi un maker… L’altro giorno abbiamo visto un prototipo in un’officina e ci han detto che c’erano volute sessanta ore per farlo. Che a regime, una volta “industrializzato”, non avrebbe...
Il design tra il rimpianto dei distretti e la nuova distribuzione
C’è un’area del saper fare italiano che per ragioni personali e professionali ci sta molto a cuore. Parliamo del design e di tutti gli annessi e connessi. Abbiamo lavorato e ancora collaboriamo con una realtà come Lago, ci troviamo ogni giorno a fianco di designer nuovi o affermati, di imprenditori, di falegnami e tecnici, di esperti di interior e manager e cogliamo costantemente il...
MakeTank, il marketplace cucito su misura per i nuovi makers si presenta a Verona
Un tavolo pensato per degustare dei buoni vini; lampade di cartone; gioielli creati da una stampante 3D; un portachiavi per chi, al posto delle chiavi di casa, usa un chip RFID. L’autore di quest’ultimo, peraltro, si fa ritrarre in posizione yogica: spiritualità ed inventiva, potremmo dire. Sono, questi, alcuni esempi di creazioni dei nuovi artigiani, che chiameremo...
La California, gli italiani, il declino e un difetto nel racconto
Qualche settimana negli States insegna molte cose. Vediamo qui da noi tanti racconti pieni di ammirazione per la velocità con cui là si sviluppa l’innovazione, per la facilità con cui una buona idea trova accesso a capitali e relazioni, per una competitività sana che premia il merito e il coraggio… C’è chi auspica un futuro californiano per il nostro Paese, afflitto ahimè da...
Una cultura più artigiana per la Ricerca. La lezione di Trieste.
Pensavamo di aver visto molto con gli esperti di Digital, ma non eravamo pronti, devo ammetterlo, alla psicologia del ricercatore. Lo stupore nel leggere la dinamica della Fab Session all’Area Science Park di Trieste non è stato poco. Dell’evento si parla qua, con tanto di video e foto di Riccardo Luna. In questo post invece ci piace fare qualche considerazione su quanto avvenuto nel...