Torino ci travolge in questi giorni. E noi ci lasciamo travolgere con gioia. Specie se le notizie che arrivano sono quelle di cui vi parliamo qui. Dopo aver assistito alla nascita della bella iniziativa di Lucia che con una determinazione davvero poco comune ha fatto partire Inner Design, ecco che l’altra sera ci siamo imbattuti nei ragazzi di Thype! che, con i loro caratteri mobili...
Oniricalab tra ricette divine e caratteri mobili
Nuovo appuntamento sabato scorso a Verona con l’OpenLab di Onirica, the Makers Festival, e noi non potevamo di certo mancare! Si tratta di un evento che cresce sempre più in qualità e partecipazione grazie all’impegno di Matteo, Tommaso e tanti altri. Insieme a molti amici abbiamo visto il risultato dei workshop di AnatoMY e partecipato ai laboratori sulla tipografia, il knitting, la...
Studenti alla ricerca di un percorso professionale tra passioni, soldi e grafici inquietanti
Sì lo sappiamo è passato un po’, ma non possiamo non scrivere un post sulla bella iniziativa del Ferpi, che insieme al corso di laurea magistrale in Strategie di Comunicazione dell’Università di Padova, ha organizzato In viaggio verso la professione, un ciclo di incontri tra studenti e professionisti della comunicazione e delle Rp. – fervida attesa degli studenti – L’11...
Oltre l’estro disorganizzato…
Sharazad si occupa di strategia. Che è fatta, ce lo dice anche il nostro amico Manuel, di un pensiero originale, di una visione profonda, di obiettivi cui orientarsi, di azioni da compiere e di persone che possono aiutare a raggiungerli. E’ per questo che ci affascinano le idee che aiutano a trovare la propria strada. Una di queste, ormai lo sapete, è quella sviluppata, sull’onda di...
“China won’t produce next Steve Jobs because the Chinese kids don’t do LSD”
That’s Shanghai Magazine è una rivista davvero ben fatta. Racconta cosa avviene nella Perla d’Oriente, ma si permette di spaziare, in lingua inglese, ben oltre le faccende di casa. Nel numero di dicembre c’è un’inchiesta sull’innovazione in Cina. Non poche le connessioni con quanto si discute dalle nostre parti. Makers e Futuro Artigiano in particolare. La citazione...
Sai come si esprimevano i desideri?
“Il sultano, per darmi in sposa sua figlia, esige quaranta piatti d’oro colmi di pietre preziose, di quelle che si trovano nel giardino del sotterraneo, portati da quaranta schiave e da quaranta servi. Voglio che tu mi procuri all’istante tutto questo”. “Ascolto e obbedisco, mio padrone!” “Voglio che tu mi porti in un bagno di cui non si sia mai visto...
Come tradurreste “homegrown, small scale and independent”?
Che il business del futuro abbia le caratteristiche del titolo ce lo dicono da un po’ Bruce e Stefano. E noi ci crediamo, anche perché ci fidiamo di loro. Concetti chiari, una visione che condividiamo e divulghiamo con piacere. E poi è indubbio che le conferme ci arrivano anche fuori dai siti e dai libri, ce le raccontano i clienti che incontriamo ogni giorno, che ci invitano a partecipare...
A Ca’ Foscari tra genii, lampade e quaranta ladroni…
Ca’ Foscari è un’università incredibilmente vitale. Ci è piaciuto partecipare l’anno scorso alla Digital Week voluta e organizzata dall’Ateneo veneziano e in particolare dall’ottimo Leonardo Buzzavo. Ci è piaciuto andare in aula con Manuel Bordignon e Sergio Faccipieri per parlare di innovazione e strategia. Ci è piaciuto infine ricevere un invito al corso di Monica...
Makers a Verona con OniricaLab
Venerdì scorso a Verona siamo stati al secondo appuntamento di OniricaLab, the Makers Festival. L’iniziativa, organizzata da Fuoriscala, Interzona, Ondequadre e Reverse, ve la spiegano bene loro stessi nel sito. – workshop tastefull – Da parte nostra, dopo gli exploit con Ardusumo, non potevamo essere insensibili a un progetto che esplora il mondo del fare. Vi diamo solo...
Cinque App (più qualcun’altra) per gli amanti del vino
C'è chi ti guida alla ricerca dei locali giusti, chi ti indica i migliori produttori, chi ti segue e aiuta nella degustazione... Diciamolo, le App e i vini hanno una cosa in comune. Sono entrambi mondi immensi in cui è difficile orientarsi. E a noi la cosa non dispiace, amanti come siamo di serendipità e scoperte casuali. E allora non ci sogniamo nemmeno di segnalarvi, come spesso avviene...
Taranta a Reggio Emilia: come ti accendo un territorio danzando…
Sharazad si trova spesso a confronto con professori e ricercatori universitari. Ogni tanto ci invitano a lezione, ogni tanto ci danno utili consigli. Pensiamo a esperti di innovazione e strategia come Sergio Faccipieri, agli studiosi delle nuove dinamiche digitali come Luigi Proserpio, ma anche ai teorici del nuovo mondo dei makers e in questo non possiamo non citare il nostro amico Stefano...
Mai conosciuto un produttore di vino naturale?
A noi venivano in mente Tristram Tzara e il Cabaret Voltaire, ma l’arrivo dei produttori di Vinnatur e dei giornalisti al seguito per il Natural European Wines 2011 (per i più il #new11) ha cambiato il volto di Zurigo! Cento produttori, decine di giornalisti e grandi ospiti hanno animato due giorni di confronto su presente e futuro del vino naturale. Tra le tante cose discusse, ci si è...
Lean Production in Frog Design
Cos’è lo spreco? In produzione l’abbiamo imparato. Ce l’hanno detto i giapponesi. Lo chiamano Muda e ci dicono che ce ne sono ben sette tipi: dal movimento alla rilavorazione, dalla sovraproduzione alla sovraqualità (!). Ma in un ambiente creativo cos’è lo spreco? matteo penzo e alessandro galetto – frog design Ce lo siamo chiesti ieri a Milano con i ragazzi di Frog...
Fiocco azzurro in Sharazad
Ebbene ci siamo! E’ nato Zeno e Sharazad se ne compiace.
Fa gli auguri a Nicola e Caterina. Ha già pronte mille e una storie da raccontare per far addormentare il frugoletto 🙂
Benvenuto Zeno!
Buon compleanno Internet!
Non siamo a Roma con Tim Berners-Lee e tutti gli altri amici, ma è come se lo fossimo. Anzi riusciamo ad essere contemporaneamente a Zurigo ad un bellissimo convegno. Tutto grazie ala Rete, a chi l’ ha iniziata e a chi la costruisce ogni giorno. Buon compleanno Internet!