CategoryInnovazione

Quando l’automazione ridisegna gli stipendi

In Innovazione / 23 Settembre 2025 / 4 Min read Automazione e intelligenza artificiale stanno trasformando il lavoro con effetti molto diversi a seconda dei compiti coinvolti. In alcuni settori i salari si abbassano mentre cresce l’occupazione, in altri diminuiscono i posti ma aumentano le retribuzioni di chi resta. Capire che cosa automatizzare significa definire come verranno distribuiti...

Giovani e AI, dall’esecuzione al giudizio

In Innovazione / Settembre 16, 2025 / 5 Min read L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui si entra e si cresce in azienda. I numeri lo raccontano con chiarezza: dal 2022 i profili junior hanno perso il 13% dell’occupazione, mentre i colleghi senior, nelle stesse funzioni, hanno registrato un incremento fino al 9%. Dietro questi dati si intravede un cambiamento strutturale: le...

Dal disegno alla visione, come l’AI ridisegna lo spazio

In Innovazione / Settembre 12, 2025 / 3 Min read Una pianta bidimensionale descrive misure e rapporti geometrici. Un render tridimensionale restituisce volumi, luce e atmosfera. Per anni trasformare l’una nell’altro ha richiesto tempo, competenze e strumenti complessi. L’intelligenza artificiale riduce oggi questo scarto, rendendo immediata una trasformazione che un tempo apparteneva solo al...

Il passo oltre la chat verso l’agente AI

In Innovazione / Settembre 11, 2025 / 4 Min read I modelli linguistici hanno reso evidente quanto possa essere versatile la generazione automatica di testo, ma restano legati al perimetro della conversazione. Gli agenti AI rappresentano l’evoluzione di questo approccio: integrano obiettivi chiari, mantengono memoria del contesto e interagiscono con strumenti esterni. In questo modo non si...

Prompt optimizer L’AI che progetta se stessa

In Innovazione / Settembre 11 , 2025 / 5 Min read Finora il prompting è stato visto come un’abilità umana: più precisa la richiesta, più efficace la risposta. Ma cosa succede se a formulare i prompt è la stessa intelligenza artificiale? È qui che entra in gioco il reverse prompting, un approccio che trasforma la scrittura delle istruzioni da talento individuale a processo automatizzato. Dal...

Il valore (basso) di una pagina web nell’era dell’AI

L’accesso ai contenuti online sta cambiando: a leggere una pagina non è più soltanto un lettore umano, ma una rete crescente di sistemi automatici. In questo contesto, torna urgente una domanda semplice: cosa vale oggi un contenuto pubblicato online? Il paradosso dei clic in calo Secondo SparkToro, su 1.000 ricerche Google, solo 360 generano un click verso siti esterni. Nel resto dei...

Sharazad diventa partner del MADE Competence Center

Dal 26 giugno 2025 Sharazad è ufficialmente partner del MADE Competence Center, il polo di riferimento a Milano per il trasferimento tecnologico nell’Industria 4.0. Perché MADE, perché ora Non ci bastano cataloghi di soluzioni o parole come “digitalizzazione” o “intelligenza artificiale”. Quello che conta è dare senso alla tecnologia, collocarla nella strategia aziendale, renderla sostenibile nei...

Cosa succede quando 34 docenti si fanno intervistare da un’intelligenza artificiale?

CUOA Business School ha deciso di scoprirlo sul serio. Ha affidato a un agente conversazionale il compito di ascoltare la propria Faculty e raccogliere visioni, dubbi, pratiche reali e scenari futuri sull’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Ne è nata un’indagine sui generis, presentata durante la prima Faculty Convention del 1° luglio: un evento che ha messo al centro il rapporto...

Gli effetti cognitivi dell’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura

Cosa succede al cervello quando si affida il compito di scrivere a un algoritmo? Uno studio del MIT Media Lab, “Your Brain on ChatGPT” (giugno 2025), ha analizzato questa questione. L’esperimento ha coinvolto 54 studenti divisi in tre gruppi, durante quattro sessioni di scrittura. I risultati mostrano differenze significative tra chi scrive autonomamente e chi usa ChatGPT. Le analisi...

L’ufficio risorse umane… e robotiche

La convergenza tra dipartimenti di Risorse Umane e Tecnologia rappresenta una delle trasformazioni più significative nell’organizzazione aziendale moderna. In questo articolo esploriamo come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini tradizionali tra HR e IT, creando nuovi modelli di leadership e gestione del capitale umano e tecnologico. La fusione strategica di HR e IT...

Esplora Innovation Land, un viaggio straordinario nell’innovazione

Esplora Innovation Land, un viaggio straordinario nell'innovazione

Esiste una mappa del mondo che mostra un paese mai visto prima. Un luogo vibrante, cangiante, affascinante. Benvenuti in Innovation Land, una terra visionaria pensata per chi sogna, costruisce e guida il futuro. Arriva ora il terzo capitolo del progetto editoriale “robotic travel” che segue il successo di AI Land e HR Land: la guida a Innovation Land è una nuova meraviglia cartacea...

Giudizio umano e intelligenza artificiale: la vera sfida del lavoro del futuro

L’AI accelera la produttività, ma chi decide davvero? Nel 2025, l’intelligenza artificiale è diventata una componente strutturale nel knowledge work. GitHub Copilot genera circa il 30% del codice scritto ogni giorno. Cursor, piattaforma di sviluppo AI-first, elabora più di un miliardo di righe di codice accettate quotidianamente. Microsoft Copilot fa risparmiare oltre 30.000 ore di lavoro al mese...

HR Land, una guida alla scoperta del mondo delle risorse umane

Vi siete mai chiesti come sarebbe esplorare il territorio delle risorse umane se fosse una terra esotica con valli, montagne, baie e canyon? È esattamente questa la domanda che ci ha spinti a dare vita a HR Land, la nuova guida che trasforma completamente il modo di concepire e raccontare il mondo delle risorse umane. Questa pubblicazione costituisce un vero e proprio viaggio immersivo attraverso...

Ecco il sito di WINGS, magazine della “mediocrità digitale”

L’obiettivo è chiaro. Esplorare, identificare e definire lo standard qualitativo permesso oggi dall’AI nella creazione di contenuti. Con questo in testa abbiamo dato vita a “WINGS – THE DIGITAL MEDIOCRITY MAGAZINE”, una rivista che esplora con curiosità gli impatti della tecnologia su lavoro, cultura e società. Ci presentiamo oggi come un nuovo spazio di dialogo, dove la tecnologia viene...