CategoryOrganizzazione

Contro gli algoritmi nell’organizzazione. Cos’hanno da insegnare gli architetti al management?

Chi si occupa di management dovrebbe imparare qualcosa dagli architetti. Non parlo di design e creatività. Su quel piano c’è un percorso avviato che passa attraverso l’approccio del Design Thinking nel management delle aziende. Lean Startup e Agile management sono infarcite di cultura e strumenti design-driven. Mi riferisco piuttosto a quello che è avvenuto nel mondo degli urbanisti e...

Quattro rituali utili per un management innovativo

Rituali

Il management richiede rituali. Far collaborare e coinvolgere le persone non è facile. Può sembrare una questione di strumenti, ma come sempre non è così. Per rompere schemi e pratiche orientate all’efficienza individuale serve toccare aspetti delicati. Ce l’ha insegnato il solito Richard Sennett in Insieme. Che a un certo punto ci ha parlato di rituali come grimaldello giusto per...

Tre trappole da evitare quando costruiamo nuovi modelli di business

Per innovare i modelli di business non basta un'idea imprenditoriale. Serve anche un approccio culturale adeguato all'incertezza. L'economia comportamentale suggerisce diverse tecniche, alcune delle quali analizzate in questo post, per affrontare al meglio il precorso di innovazione.

Quale organizzazione per innovare i modelli di business? La lezione di Laloux

Costruire un modello di business non è (solo) un esercizio formale. Non si tratta cioè di redarre un business plan sulla carta. Sì, gli investitori e i partner ci chiedono prospetti pluriennali di risultati finanziari. Della credibilità di quei numeri parliamo però in un altro post. Diciamo qui solo che servono spesso a tranquillizzare rispetto a un mondo esterno ignoto e in cambiamento. E a poco...