CategoryNews

Che ci facciamo in carcere a Torino? Appuntamento a The Others, l’arte contemporanea emergente

“That’s how we do BOOM! and that’s how we reject the idea of crisis that’s gripping, that’s on everyone’s lips and that blocks everything. The Others believes in this possibility, and invites everyone to submit their own idea of BOOM!, proposing a project, an artist, a work.” La proposta di The Others sembrava fatta appositamente per portare lo spirito Stampomatica a Torino. In...

Sul Corriere la nostra guida per Venezie Post. I dieci esercizi per attivare nuove imprese.

L’occasione è stata davvero straordinaria. Una Guida turistica per Nuovi Artigiani. L’uscita del nuovo numero di VeneziePost, ci ha dato la possibilità di tracciare, a nostro modo, una specie di guida turistica dei territori del nuovo artigianato. E oggi ne parla anche il Corriere della Sera, con un’intervista a Nicola che delinea gli aspetti chiave di questa ricerca, tra gli...

Benfatto.org al via con quattrocento metri quadri di artigiani ed eventi ad Abitare 100% Project

Dopo la straordinaria esperienza della Maker Faire romana, un’altra Fiera ci ospita per lanciare un progetto che Sharazad considera la somma di tante esperienze e collaborazioni nate in questi anni. Si tratta di benfatto.org. L’idea di Benfatto è quella di mettere a frutto le connessioni, le competenze, le visioni che ogni giorno incontriamo. L’obiettivo è connettere la...

Ode al prodotto precario, al primo prototipo non ancora industriale

Ci perdoneranno gli economisti per le considerazioni che scriviamo oggi. Sparse qua e là, senza un quadro unitario. E un po’ banali anche. Sono alcune idee su cosa è per noi un maker… L’altro giorno abbiamo visto un prototipo in un’officina e ci han detto che c’erano volute sessanta ore per farlo. Che a regime, una volta “industrializzato”, non avrebbe...

Il design tra il rimpianto dei distretti e la nuova distribuzione

C’è un’area del saper fare italiano che per ragioni personali e professionali ci sta molto a cuore. Parliamo del design e di tutti gli annessi e connessi. Abbiamo lavorato e ancora collaboriamo con una realtà come Lago, ci troviamo ogni giorno a fianco di designer nuovi o affermati, di imprenditori, di falegnami e tecnici, di esperti di interior e manager e cogliamo costantemente il...

MakeTank, il marketplace cucito su misura per i nuovi makers si presenta a Verona

Un tavolo pensato per degustare dei buoni vini; lampade di cartone; gioielli creati da una stampante 3D; un portachiavi per chi, al posto delle chiavi di casa, usa un chip RFID. L’autore di quest’ultimo, peraltro, si fa ritrarre in posizione yogica: spiritualità ed inventiva, potremmo dire. Sono, questi, alcuni esempi di creazioni dei nuovi artigiani, che chiameremo...

La California, gli italiani, il declino e un difetto nel racconto

Qualche settimana negli States insegna molte cose. Vediamo qui da noi tanti racconti pieni di ammirazione per la velocità con cui là si sviluppa l’innovazione, per la facilità con cui una buona idea trova accesso a capitali e relazioni, per una competitività sana che premia il merito e il coraggio… C’è chi auspica un futuro californiano per il nostro Paese, afflitto ahimè da...

Una cultura più artigiana per la Ricerca. La lezione di Trieste.

Pensavamo di aver visto molto con gli esperti di Digital, ma non eravamo pronti, devo ammetterlo, alla psicologia del ricercatore. Lo stupore nel leggere la dinamica della Fab Session all’Area Science Park di Trieste non è stato poco. Dell’evento si parla qua, con tanto di video e foto di Riccardo Luna. In questo post invece ci piace fare qualche considerazione su quanto avvenuto nel...

Che idee sono uscite dalla Fab Session digitale-artigiana?

Questa è la traccia su cui hanno lavorato i tre gruppi di cui abbiamo raccontato qui le vicende. Essa dava una possibile visione sull’attuale difficoltà del mondo artigiano italiano a interagire con istituzioni, imprese, partner e clienti internazionali. La metodologia proposta era quella dell’esperimento su cui testare le idee che nascevano sui vari temi. L’approccio a rapidi cicli di test e...

Ma il digitale offre agli artigiani solo app e stampanti? Quindici esperti digitali a Milano per unire atomi e bit.

Lo premetto. Il tema non è semplice. Avevamo parlato nell’ultimo post del rapporto tra artigiano e designer, ma se c’è una situazione forse ancora più ambigua e delicata nei confronti dei nostri imprenditori manifatturieri è certamente quella del mondo digitale. Usciamo da dieci anni incredibili. Una rivoluzione tecnologica, ma, lo sappiamo bene, ancor più culturale. Possibilità di...

Siamo designer o artigiani? Ovvero l’unico modo per comprendere questa rivoluzione è farne parte

Per noi che ci siamo inebriati delle idee di Roberto Verganti, che abbiamo vissuto una stagione di emozionanti scoperte circondati da designer provenienti da tutto il mondo, che abbiamo frequentato straordinari creativi con uno sguardo visionario sulla società e sulle cose, per noi ciò che oggi sta avvenendo apre questioni importanti e difficili. Mi riferisco a quanto accade nel mondo della...

Il retail del futuro all’Automotive Dealer Day

Incursione insieme a Nicola all’Automotive Dealer Day di Verona. Bella occasione per incontrare qualche amico e presentarsi a un settore che non frequentiamo abitualmente, se non con qualche incursione insieme al grande Alessandro ‘Fox’… Tra gli stand e gli spazi di confronto e discussione perfettamente organizzati dal team di Quintegia sotto la direzione...

Business Model Canvas e Lean Startup a The Fab

La bella esperienza delle Fab Sessions è stata fondamentale per sviluppare dei modelli leggeri e dinamici di analisi dei business model aziendali. Insieme ad Andrea abbiamo quindi potuto adottare i famosi Canvas utilizzati per descrivere in maniera snella la strategia di business di un’azienda e costruire un percorso che è allo stesso tempo un’esperienza formativa per il team...

Lino’s Type sulla Nuvola… tra Arduino e Gutemberg

Lino’s Type, “startup di nuova economia artigianale” citando le parole di Alessio nell’articolo sulla Nuvola di corriere.it, è un’avventura sempre più entusiasmante. Mentre Giovanni è sulla buona strada per le famose “diecimila ore” che servono a creare un artigiano, Laura lo mette alla prova con una creatività continuamente alla ricerca di nuove sfide...

Nicola sul Corriere del Veneto per il lancio di Venezie Post

Sabato c’è stata la presentazione di Venezie Post, di quella cioè che è l’evoluzione dello storico Nordesteuropa che nel corso degli anni ci ha accompagnato raccontando in modo intelligente i fatti e le economie del Nordest. Siamo stati presenti sul palco con l’intervento, come al solito sferzante, di Nicola. Nella cornice della Fondazione CUOA si sono succeduti Stefano Micelli...