Le GenAI stanno crescendo a livello esponenziale

La traiettoria del progresso tecnologico, dalla stampa fino all’intelligenza artificiale, ci mostra un’evoluzione straordinaria che sta ridefinendo le basi del business moderno. In questo articolo esploreremo come le GenAI stiano crescendo a livello esponenziale con implicazioni di vasta portata per le strategie aziendali.

Solo qualche decennio fa, l’adozione di nuove tecnologie era un processo lento, ostacolato dalle limitazioni infrastrutturali e da una comunicazione inefficace.

Ad esempio, il giornale ha impiegato 113 anni per raggiungere una diffusione di massa. Persino l’automobile ha impiegato quasi ottant’anni per diventare un fenomeno mainstream, nonostante rappresentasse un significativo salto in avanti rispetto ai mezzi di trasporto precedenti.

Oggi, il contesto è cambiato. Con l’avvento della globalizzazione e dell’infrastruttura digitale, le nuove tecnologie si stanno diffondendo più rapidamente che mai.

Il telefono cellulare ha raggiunto la saturazione in soli 22 anni, una velocità impressionante se paragonata ai 70 anni richiesti dal telefono fisso per raggiungere lo stesso livello di adozione.

La rapida evoluzione della tecnologia

Le GenAI stanno crescendo a livello esponenziale

Che cos’è cambiato in questi anni? Alla base di tutto, i costi. Le tecnologie avanzate come le Generative AI sono oggi accessibili con costi drasticamente inferiori rispetto al passato, consentendo alle aziende di sfruttare strumenti ad alta intensità tecnologica con budget sostenibili.

Questo significa che strumenti di AI, un tempo troppo costosi e complessi da implementare, sono ora disponibili su piattaforme cloud, con modelli di business flessibili che includono abbonamenti e soluzioni gratuite di base.

Per un’azienda, ciò rappresenta un’opportunità di grande valore: ridurre le spese in conto capitale trasformandole in costi operativi variabili, e scalare l’utilizzo della tecnologia in base alle necessità effettive e alle fasi di sviluppo del business.

 L’abbattimento dei costi permette di ridurre significativamente i rischi finanziari, accelerando la capacità di innovare, sperimentare nuove applicazioni e testare nuovi mercati con le GenAI.

L’incremento della connettività globale, l’espansione dell’accesso alle informazioni e la disponibilità di risorse economiche per investire in nuove tecnologie hanno creato un ecosistema che stimola continuamente l’innovazione.

Stiamo entrando nell’Era esponenziale

Stiamo vivendo quella che viene definita “l’Era esponenziale”, in cui le GenAI stanno crescendo a livello esponenziale e, di conseguenza, l’accelerazione tecnologica è diventata un motore di cambiamento sociale, economico e culturale.

Le GenAI stanno crescendo a livello esponenziale

Il caso di ChatGPT è emblematico: in soli due mesi ha raggiunto 100 milioni di utenti attivi mensili, un risultato mai visto nella storia dell’adozione tecnologica.

Questa dinamica rappresenta un segnale potente per le aziende: l’accessibilità globale di strumenti avanzati, unita a una domanda di innovazione sempre crescente, crea opportunità senza precedenti per ridisegnare prodotti, servizi e modelli di business.

Oggi, chiunque abbia una connessione internet può accedere alle Generative AI, senza barriere fisiche o infrastrutturali significative.

Questo livello di accessibilità rappresenta un vantaggio competitivo per le imprese che sono disposte ad adottare rapidamente queste tecnologie, integrandole nei processi aziendali per accelerare la crescita e migliorare la competitività.

I limiti dell’esponenzialità

Ma quali sono i limiti di questa esponenzialità? La nostra capacità di assorbire e integrare nuove tecnologie potrebbe trovare dei limiti biologici e cognitivi.

A livello biologico il cervello umano ha una capacità limitata di elaborare informazioni in modo simultaneo. Anche se l’AI può produrre enormi quantità di dati e analisi, la nostra capacità di comprendere, interpretare e agire su tali informazioni è vincolata da limiti cognitivi come il sovraccarico di informazioni e la stanchezza mentale.

Questo fenomeno, noto come “information overload“, può rallentare la presa di decisioni e ridurre l’efficacia operativa.

Non solo, ad oggi la velocità dell’evoluzione tecnologica può arrivare a superare la nostra capacità di adattamento psicologico e culturale. Le persone necessitano di maggiore tempo per sviluppare nuove competenze, accettare cambiamenti nei ruoli lavorativi e adattarsi a nuove modalità operative.

Questo ritardo nell’adattamento umano può creare resistenza all’adozione tecnologica, rallentando così l’integrazione efficace delle innovazioni all’interno delle organizzazioni.

Nonostante questo, le GenAI stanno crescendo a livello esponenziale tanto che possono essere un alleato strategico per superare questi limiti, consentendo alle aziende di ampliare la creazione e diffusione della conoscenza, supportare processi decisionali complessi, accelerare la ricerca e migliorare l’efficienza operativa.

In un contesto in cui la capacità umana di elaborare informazioni è limitata, l’integrazione delle GenAI diventa cruciale per sostenere il ritmo dell’innovazione.

Per le aziende, le GenAI non rappresentano solo una scelta strategica, ma una risposta essenziale alle sfide future.

In un’epoca in cui ogni innovazione si diffonde più velocemente della precedente, trasformando i mercati in tempi sempre più rapidi, è fondamentale adottare un approccio proattivo verso queste tecnologie per mantenere la competitività.Il ritmo di adozione tecnologica continuerà ad accelerare o raggiungerà una stabilità? Questa domanda rimane aperta… per ora, oppure per poco?

By nahuel