Un tavolo pensato per degustare dei buoni vini; lampade di cartone; gioielli creati da una stampante 3D; un portachiavi per chi, al posto delle chiavi di casa, usa un chip RFID. L’autore di quest’ultimo, peraltro, si fa ritrarre in posizione yogica: spiritualità ed inventiva, potremmo dire. Sono, questi, alcuni esempi di creazioni dei nuovi artigiani, che chiameremo...
La California, gli italiani, il declino e un difetto nel racconto
Qualche settimana negli States insegna molte cose. Vediamo qui da noi tanti racconti pieni di ammirazione per la velocità con cui là si sviluppa l’innovazione, per la facilità con cui una buona idea trova accesso a capitali e relazioni, per una competitività sana che premia il merito e il coraggio… C’è chi auspica un futuro californiano per il nostro Paese, afflitto ahimè da...
Una cultura più artigiana per la Ricerca. La lezione di Trieste.
Pensavamo di aver visto molto con gli esperti di Digital, ma non eravamo pronti, devo ammetterlo, alla psicologia del ricercatore. Lo stupore nel leggere la dinamica della Fab Session all’Area Science Park di Trieste non è stato poco. Dell’evento si parla qua, con tanto di video e foto di Riccardo Luna. In questo post invece ci piace fare qualche considerazione su quanto avvenuto nel...
Che idee sono uscite dalla Fab Session digitale-artigiana?
Questa è la traccia su cui hanno lavorato i tre gruppi di cui abbiamo raccontato qui le vicende. Essa dava una possibile visione sull’attuale difficoltà del mondo artigiano italiano a interagire con istituzioni, imprese, partner e clienti internazionali. La metodologia proposta era quella dell’esperimento su cui testare le idee che nascevano sui vari temi. L’approccio a rapidi cicli di test e...
Ma il digitale offre agli artigiani solo app e stampanti? Quindici esperti digitali a Milano per unire atomi e bit.
Lo premetto. Il tema non è semplice. Avevamo parlato nell’ultimo post del rapporto tra artigiano e designer, ma se c’è una situazione forse ancora più ambigua e delicata nei confronti dei nostri imprenditori manifatturieri è certamente quella del mondo digitale. Usciamo da dieci anni incredibili. Una rivoluzione tecnologica, ma, lo sappiamo bene, ancor più culturale. Possibilità di...
Siamo designer o artigiani? Ovvero l’unico modo per comprendere questa rivoluzione è farne parte
Per noi che ci siamo inebriati delle idee di Roberto Verganti, che abbiamo vissuto una stagione di emozionanti scoperte circondati da designer provenienti da tutto il mondo, che abbiamo frequentato straordinari creativi con uno sguardo visionario sulla società e sulle cose, per noi ciò che oggi sta avvenendo apre questioni importanti e difficili. Mi riferisco a quanto accade nel mondo della...
Il retail del futuro all’Automotive Dealer Day
Incursione insieme a Nicola all’Automotive Dealer Day di Verona. Bella occasione per incontrare qualche amico e presentarsi a un settore che non frequentiamo abitualmente, se non con qualche incursione insieme al grande Alessandro ‘Fox’… Tra gli stand e gli spazi di confronto e discussione perfettamente organizzati dal team di Quintegia sotto la direzione...
Business Model Canvas e Lean Startup a The Fab
La bella esperienza delle Fab Sessions è stata fondamentale per sviluppare dei modelli leggeri e dinamici di analisi dei business model aziendali. Insieme ad Andrea abbiamo quindi potuto adottare i famosi Canvas utilizzati per descrivere in maniera snella la strategia di business di un’azienda e costruire un percorso che è allo stesso tempo un’esperienza formativa per il team...
Lino’s Type sulla Nuvola… tra Arduino e Gutemberg
Lino’s Type, “startup di nuova economia artigianale” citando le parole di Alessio nell’articolo sulla Nuvola di corriere.it, è un’avventura sempre più entusiasmante. Mentre Giovanni è sulla buona strada per le famose “diecimila ore” che servono a creare un artigiano, Laura lo mette alla prova con una creatività continuamente alla ricerca di nuove sfide...
Nicola sul Corriere del Veneto per il lancio di Venezie Post
Sabato c’è stata la presentazione di Venezie Post, di quella cioè che è l’evoluzione dello storico Nordesteuropa che nel corso degli anni ci ha accompagnato raccontando in modo intelligente i fatti e le economie del Nordest. Siamo stati presenti sul palco con l’intervento, come al solito sferzante, di Nicola. Nella cornice della Fondazione CUOA si sono succeduti Stefano Micelli...
L’innovazione e la retorica della crisi
Sono giorni di discorsi mesti e sfiduciati sul futuro del nostro Paese. Chi per protesta, chi per delusione, chi per nostalgia, in tanti sembrano votati a previsioni negative. Il racconto attorno alla nostra economia pare dettato da un impulso all’autocommiserazione e al pessimismo. Quasi sempre c’è il ricorso a un alibi esterno di quelli che racconta Velasco. Un avversario politico...
“La guerra è la madre di tutte le cose”…
Sharazad è alle prese con progetti sempre più entusiasmanti e il tempo per scrivere manca. Ma non manca certo quello per osservare e pensare. Abbiamo partecipato all’ultima Fab Session a Verona sul tema degli analisti simbolici, quelle figure professionali che stanno nel mezzo tra creazione e realizzazione. Avvocati, professionisti, manager o quanti altri dovrebbero, semplificando un...
Una bella intervista a Stefano su Ninja Marketing. Sharazad, The Fab, Lino’s Type e la formazione che serve per diventare Futuro Artigiano.
L’intervista che ci ha fatto Ninja Marketing è stata davvero una bella occasione per illustrare il nostro approccio. Abbiamo parlato dello spazio The Fab, di Lino’s Type, la start up artigiana che vi è ospitata, di The Fab Sessions, i momenti formativi che vi si svolgono. Alberto Maestri, che ha svolto l’intervista, è stato davvero bravo e lo ringraziamo anche qui. Ma già...
Un cardigan a Venezia e la costruzione del gusto moderno
Un lord inglese non avrebbe mai indossato un cardigan fuori dalla sua dimora. Perché un ragazzo che lo indossa bevendo uno spritz in un bàcaro di Venezia non ci sorprende? Quel ragazzo ha un codice di comportamento che attraversa la musica che ascolta, le cose che mangia e beve, i vestiti che indossa, i prodotti che acquista, i libri che legge, i film che guarda e tante altre dimensioni della sua...
Il filo conduttore che lega knit café, laboratori galenici e lean startup
Fine settimana davvero intenso. Accompagnando Cristina, Alessandra e Lucia, le tre splendide protagoniste di crowdknitting,com, il progetto di yarn bombing partecipato, alla Girl Geek Dinner Nordest nella serra di H-Farm (complimenti a Barbara, Miriam e Laura), ci siamo imbattuti in vecchi e nuovi amici. In particolare è stato interessante vedere come l’attività di knitting abbia permesso...