
L’obiettivo è chiaro. Esplorare, identificare e definire lo standard qualitativo permesso oggi dall’AI nella creazione di contenuti. Con questo in testa abbiamo dato vita a “WINGS – THE DIGITAL MEDIOCRITY MAGAZINE”, una rivista che esplora con curiosità gli impatti della tecnologia su lavoro, cultura e società. Ci presentiamo oggi come un nuovo spazio di dialogo, dove la tecnologia viene compresa, utilizzata e discussa. WINGS vuole documentare e comprendere come l’AI stia trasformando il nostro modo di lavorare e creare.
Passato, presente e futuro di WINGS magazine
La struttura di WINGS riflette la varietà di prospettive necessarie per comprendere il presente, rendendo accessibili i contenuti non più solamente in forma cartacea, ma anche in forma digitale. Ogni numero di WINGS è un viaggio tematico che ci aiuta a orientarci. Il numero 0, sulla “Cupidigia”, esamina il caso FTX e Sam Bankman-Fried per riflettere sul rapporto tra innovazione ed etica. Il primo numero effettivo del magazine dedicato alla “Pigrizia da AI”, esplora come l’automazione stia influenzando il nostro approccio al lavoro e alla creatività. Sono i primi passi di un cammino che vogliamo percorrere insieme ai nostri lettori, per comprendere meglio il dialogo tra umanità e tecnologia. il prossimo step? Un numero tutto dedicato agli impatti sulla fiducia, in tutte le sue accezioni.
La redazione WINGS
Il vero protagonista di WINGS è sicuramente il suo già noto team editoriale d’eccellenza, coordinato dalla direttrice Astrid Solberg e costruito con l’ausilio dell’AI. La redazione riunisce noti professionisti di calibro internazionale: Catherine Marshall, esperta di business, Nadezhda Pavlova con il suo sguardo critico sulla tecnologia, e Joon-ho Kim, specializzato nelle ultime tendenze tech. A completare il gruppo, Lorenzo Valtieri ed Eleonora Bianchi-Vitti per gli aspetti culturali e artistici, mentre Alejandro Morales offre la sua prospettiva critica sulle implicazioni economiche globali. In questa sinergia di competenze, la composizione stessa del team e l’assegnazione dei ruoli sono orchestrate dal team umano di Sharazad, che coordina le diverse iniziative editoriali realizzate con il supporto dell’AI.

Non solo editoria ma anche foto, video, audio e arte. L’organico di WINGS è in continua evoluzione e sono quattro le nuove figure che andranno a contribuire a questa esplorazione continua nel mondo AI. Due saranno i fotografi: Margaux Delacroix e Omar Al-Hakim, specializzati rispettivamente in ritrattistica e street photography. La musicista Aika Tanaka, inoltre, saprà creare il giusto viaggio musicale per accompagnarci in questa avventura, che verrà ulteriormente avvalorata dalle opere dello scultore greco Astride Dracontis.
Nuovi orizzonti e progetti paralleli
Instancabili nella ricerca e nella sperimentazione, presenteremo nel nuovo numero i risultati dell’utilizzo di uno strumento di Al che permette di creare interviste in linguaggio naturale in tempo reale rendendo il processo dinamico e fluido.
Le nostre pagine ospiteranno così articoli tratti da interviste con veri (e reali) professionisti e pensatori che ogni giorno si confrontano con le sfide dell’innovazione. Le conversazioni, condotte con l’ausilio dell’AI, ma pensate e progettate da una guida autenticamente umana, raccontano esperienze concrete di chi cerca di bilanciare tecnologia e valori umani nel proprio campo di esperienza.
Tra i contenuti di lancio spicca la prima intervista con Andrea Arrigo Panato, affermato consulente per le PMI, dal titolo “Una visione di lungo termine per guidare il flusso dell’innovazione”. Un’analisi profonda che ci ricorda come, in un mondo ossessionato dalla velocità, la riflessione ponderata e l’esperienza umana possano ancora fare la differenza. Ma a ruota sono pubblicate tutte quelle che la nostra instancabile Catherine Marshall sta svolgendo. Sebastiano Zanolli, Roberto Bonzio, Giorgio Soffiato, Marco Bianchi e tanti altri.
Parallelamente si affacciano ulteriori progetti editoriali, sempre fondati su una stretta collaborazione tra esseri umani e intelligenze artificiale. Ecco allora la collana di guide turistiche “Robotic Land”. Anche in questa dimensione la componente esplorativa è la chiave che offre spazio a nuove prospettive su specifici aspetti del mondo del lavoro. Dall’AI all’innovazione, dal marketing all’imminente uscita dedicata al mondo HR.
Un invito alla scoperta
WINGS vuole essere un punto d’incontro per chi è curioso di esplorare le possibilità offerte dalla tecnologia. Cerchiamo di condividere domande e riflessioni con una comunità di persone interessate a scoprire come utilizzare al meglio gli strumenti dell’intelligenza artificiale. Attraverso casi studio, esempi pratici e analisi concrete, vogliamo contribuire a una comprensione più profonda delle opportunità e delle sfide che ci attendono.
WINGS è uno spazio aperto a idee e iniziative e un’opportunità per quegli inserzionisti interessati a comunicare con imprenditori e manager. Un’opportunità per il prossimo futuro riguarderà le inserzioni pubblicitarie, disponibili per chi volesse vedere i propri annunci, rigorosamente creati con l’aiuto degli strumenti di intelligenza artificiale, inseriti in un contesto, digitale e non, popolato da imprenditori e manager.
Siete pronti a iniziare questo viaggio di scoperta? Visitate WINGS e condividete con noi le vostre idee e i vostri suggerimenti!