TagTecnologia

Tre film sulla business innovation: Nolan vs Tarantino vs Woody Allen secondo OpenAI

T

Torno a pubblicare post che non scrivo io, ma una macchina, un robot, un algoritmo di Artificial Intelligence. Io mi limito a scrivere il prompt giusto, a chiedere la cosa giusta. Poi a scrivere e inventare ci pensa il software. Con tutti i limiti del caso. Di cui parliamo alla fine, ma intanto facciamoci sbalordire. Ho chiesto a ChatGPT di scrivermi la trama di tre film nello stile di diversi...

Viaggio al termine della Customer Journey

V

Sono tanti gli strumenti che caratterizzano i più recenti approcci al marketing. Il più celebre (e celebrato), insieme a Personas e Value Proposition, è di sicuro la Customer Journey. Racconta vizi e virtù, prodezze e abusi che caratterizzano il rapporto del nostro cliente con l’offerta aziendale. Traccia un racconto che ci permette di mettere a fuoco disagi ed entusiasmi, gioie e frizioni...

Perché il SaaS mangerà l’80% del mercato software entro il 2030?

P

Il SaaS “potrebbe essere il più grande balzo in avanti nella tecnologia informatica della storia” Eccellente il report di Ark Invest sugli sviluppi del SaaS (Software-as-a-Service). Ovviamente si tratta di un documento finalizzato all’analisi finanziaria, ma ha dentro un sacco di interessanti cose riguardanti i modelli di business. E allora proviamo a vedere cosa dice...

Cosa fa di Maker un evergreen? Qualche risposta da Genova

C
L'annuncio dell'evento Maker a Genova

Scrivere un libro non è cosa da tutti i giorni. E per chi lo fa per la prima volta può costituire una fonte di sorprese e scoperte importante. Quando Alberto Maestri mi ha chiesto di sviluppare un manuale per i Maker, la cosa mi è sembrata strana, ma lusingante. In effetti non mi potevo considerare un maker, neppure estendendo e stiracchiando oltremodo il concetto… Ma i maker li conoscevo e...

Contro gli algoritmi nell’organizzazione. Cos’hanno da insegnare gli architetti al management?

C

Chi si occupa di management dovrebbe imparare qualcosa dagli architetti. Non parlo di design e creatività. Su quel piano c’è un percorso avviato che passa attraverso l’approccio del Design Thinking nel management delle aziende. Lean Startup e Agile management sono infarcite di cultura e strumenti design-driven. Mi riferisco piuttosto a quello che è avvenuto nel mondo degli urbanisti e...

I lati oscuri della tecnologia. La lezione di Robert Allen

I

Il Festival dell’Economia di Trento è un appuntamento sempre molto ricco di spunti e di relatori di spessore. Robert Allen è uno di questi. Un economista che riesce a fornire idee e intuizioni interessanti anche per chi non si occupa strettamente di economia e tecnologia, ma che ne vive gli aspetti connessi, dal management all’innovazione, dalla strategia all’organizzazione...