Taginnovazione

Il Caso Microsoft

I

Qui di seguito trovate alcune indicazioni sul modello di Business di Microsoft. Vengono raccontati i contenuti che possiamo individuare nelle diverse aree del Business Model Canvas. A questo link potete accedere invece alla Business Model Challenge del caso Microsoft. Segmenti di mercato a cui Microsoft si rivolge Microsoft è un’azienda grande e diversificata che offre un’ampia gamma...

Tre film sulla business innovation: Nolan vs Tarantino vs Woody Allen secondo OpenAI

T

Torno a pubblicare post che non scrivo io, ma una macchina, un robot, un algoritmo di Artificial Intelligence. Io mi limito a scrivere il prompt giusto, a chiedere la cosa giusta. Poi a scrivere e inventare ci pensa il software. Con tutti i limiti del caso. Di cui parliamo alla fine, ma intanto facciamoci sbalordire. Ho chiesto a ChatGPT di scrivermi la trama di tre film nello stile di diversi...

I limiti del Lean Thinking

I

Il contesto in cui ci troviamo definisce le modalità con cui ci muoviamo. Per capirlo usiamo un framework molto famoso, come il modello Cynefin. Un bel libro come The Flow System ci dice come affrontarli. Parla di Lean e Agile e qui in Sharazad abbiamo provato a capire meglio. Un esempio veneziano può aiutarci a comprendere di cosa parliamo. Ci racconta quando è il caso di affidarci agli approcci...

Come scegliere il team di un progetto strategico

C
team

Ce lo chiedono sempre all’inizio di un progetto. Chi deve partecipare? Quanti? Con che profilo? Lo sappiamo bene che vale la regola “First who, than What”. Quindi non possiamo che essere entusiasti di ospitare un intervento di Matteo Cocco, professionista capace di leggere sempre in modo eccellente bisogni e sfide delle aziende. Matteo in questa occasione ci regala una guida...

L’insostenibile schizofrenia di un’industria sostenibile

L

Sei entrato in autostrada, hai superato il casello. Ti sei inserito nella corsia giusta. Proprio quella che fa per te. Corri alla tua velocità. E sfrecci nella giusta direzione, al giusto ritmo di musica che suona alla radio. Davanti a te qualche centinaio di chilometri che passeranno rapidi.  Ma no. Devi fermarti. C’è un distributore alla prossima area di sosta che ha un carburante senza...

A fine pandemia, lasciamo la formazione in digitale

A

Quando si pensa al futuro della formazione aziendale, c’è un chiaro rischio. Quello di partire dall’idea di una classifica di canali. Che nasce da un ragionamento di questo tipo. C’è un tipo di formazione ideale in cima al podio. E poi vengono man mano tutte le altre. Primo e ideale è trovarsi in uno spazio fisico. Tutti insieme, senza mascherina. Guardarsi negli occhi...

Contro il culto dell’efficienza?

C

Capitolo 40 del libro che sto leggendo e meraviglia. Parte da William Stanley Jevons che nel 1865 descrive un effetto strano che ha notato nello sviluppo tecnologico e nel miglioramento di efficienza che ne deriva. Effetto che appunto viene chiamato Paradosso di Jevons. L’economista inglese osservò che il consumo di carbone, all’introduzione del motore di Watt, mostrava un andamento...

Liberarsi degli MBO. Perché premiare sugli obiettivi intralcia l’innovazione.

L

Avevo chiesto: “Qual è la cosa che più vi vincola quando dovete portare un cambiamento in azienda?”. Tante le risposte, ma poi una voce ha prevalso: “Gli MBO… Gli obiettivi cui sono legati i premi di risultato dei miei collaboratori”. Tutti sono rimasti in silenzio. Chi aveva parlato era l’Amministratore Delegato dell’azienda. “Abbiamo inchiodato...

L’esperienza incompiuta della Realtà Virtuale

L

Anni fa introducendo “Quello che non” in un concerto, Francesco Guccini ha espresso un’idea che aveva una storia dietro, ma che si adattava splendidamente a quel brano. Era una canzone tra le sue migliori. Scevra da eccessi politici figli dei tempi e connessa con il cruccio esistenziale che meglio connota l’originalità del cantautore di Pavana. Meno estri carducciani e più Montale, insomma...

Liberiamoci dei canvas, se vogliamo innovare

L
Astronauta

Il business model canvas e altre griglie rese celebri negli ultimi anni da diversi libri presentano un grave rischio. Se utilizzati con accuratezza all’inizio di un progetto di innovazione, possono nascondere un approccio che porterà al fallimento dei nostri sforzi. Si tratta di un caso tipico in cui lo strumento diventa una zavorra che ci impedisce il movimento più libero di cui avremmo bisogno...

Questo post l’ha generato un software di intelligenza artificiale

Q

Intelligenza artificiale. Sapete come io ami scrivere. E quindi questo test mi mette a disagio, ma mai quanto dovrebbe succedere a chi di professione fa il mestiere di scrittore. Creativi, poeti e letterati, ma ancor più copy che redigono pagine tecniche o chi scrive testi di advertising. Tutti quelli che scelgono con attenzione le parole giuste per esprimere concetti difficili in modo leggero...

Miseria e splendore del pensiero analogico

M

È il principale trucco per mistificare e irretire. È anche il grimaldello per innovare e smuovere punti di vista congelati. Il pensiero analogico caratterizza mascalzoni e poeti, sognatori e farabutti. Cercando nuove idee Quando serve una nuova idea, elencare tante soluzioni è un buon modo. Farsi una passeggiata sotto i portici anche. Di modi per cambiare prospettiva ce ne sono tanti. Giovanni ne...

Le radici lean della business model generation

L
Vernici

È stato già spiegato molto bene. Un libro come The Lean Startup è diventato celebre grazie a questa tesi. Eppure proprio oggi, quando importanti aziende stanno adottando i principi della Business Model Generation, serve ribadire il legame profondo. Parlo di quello che collega il Lean Thinking alle più recenti metodologie per l’innovazione. Customer Development, Business Model Generation e...

Il segreto imparato al CUOA per legare Lean ed economia circolare

I

L’iniziativa è stata del CUOA Business School. Mirava a costruire un ponte tra l’approccio del Lean Thinking e l’economia circolare. Non male davvero. Splendida poi per me l’occasione di essere chiamato a condurre il percorso dedicato alla strategia all’interno di un corso quantomeno originale.  La prima reazione è stata di meraviglia e immediatamente dopo di entusiasmo. La meraviglia...

Perché i Bitcoin non sono (solo) una moneta?

P

È facile. Forse l’ho capito anch’io. Qualcosa è una moneta se soddisfa tre condizioni. Le ho lette così tante volte nei bei post di Massimo Fontana su Facebook che potrei citarle quasi a memoria. Deve essere un’unità di conto. Cioè riesco a usarla per dare un prezzo alle cose.Deve costituire un mezzo di scambio. Qualcuno deve accettare di utilizzarla per scambiarsi il valore al posto delle cose...