CategoryTecnologia

Il Caso Microsoft

I

Qui di seguito trovate alcune indicazioni sul modello di Business di Microsoft. Vengono raccontati i contenuti che possiamo individuare nelle diverse aree del Business Model Canvas. A questo link potete accedere invece alla Business Model Challenge del caso Microsoft. Segmenti di mercato a cui Microsoft si rivolge Microsoft è un’azienda grande e diversificata che offre un’ampia gamma...

Tre film sulla business innovation: Nolan vs Tarantino vs Woody Allen secondo OpenAI

T

Torno a pubblicare post che non scrivo io, ma una macchina, un robot, un algoritmo di Artificial Intelligence. Io mi limito a scrivere il prompt giusto, a chiedere la cosa giusta. Poi a scrivere e inventare ci pensa il software. Con tutti i limiti del caso. Di cui parliamo alla fine, ma intanto facciamoci sbalordire. Ho chiesto a ChatGPT di scrivermi la trama di tre film nello stile di diversi...

A fine pandemia, lasciamo la formazione in digitale

A

Quando si pensa al futuro della formazione aziendale, c’è un chiaro rischio. Quello di partire dall’idea di una classifica di canali. Che nasce da un ragionamento di questo tipo. C’è un tipo di formazione ideale in cima al podio. E poi vengono man mano tutte le altre. Primo e ideale è trovarsi in uno spazio fisico. Tutti insieme, senza mascherina. Guardarsi negli occhi...

Quel motivo per tornare in ufficio che non possiamo dire al nostro capo

Q

“Ma dobbiamo proprio?”. Negli ultimi mesi ho potuto parlare del ritorno in ufficio con molte persone che avevano passato più di un anno lavorando da casa. E ho scoperto che gira un’idea che non si può dire apertamente. Metterebbe in cattiva luce il dipendente dell’azienda. Non la potrebbe dichiarare al suo capo. Sarebbe decisamente fuori luogo detta al datore di lavoro. Lo dico subito. Come per...

Contro il culto dell’efficienza?

C

Capitolo 40 del libro che sto leggendo e meraviglia. Parte da William Stanley Jevons che nel 1865 descrive un effetto strano che ha notato nello sviluppo tecnologico e nel miglioramento di efficienza che ne deriva. Effetto che appunto viene chiamato Paradosso di Jevons. L’economista inglese osservò che il consumo di carbone, all’introduzione del motore di Watt, mostrava un andamento...

Ho passato 10000 ore con i millennials e ho scoperto una cosa

H

C’è un grosso equivoco che riguarda le competenze digitali in genere. Quelle che tutti dicono essere alla base del nostro futuro nell’era esponenziale. È un equivoco che si collega alla confusione tra abitudine alla tecnologia e comprensione delle sue potenzialità. E questo equivoco prende maggior forza quando i protagonisti sono i millennials (o giù di lì). Li sto incontrando spesso...

L’esperienza incompiuta della Realtà Virtuale

L

Anni fa introducendo “Quello che non” in un concerto, Francesco Guccini ha espresso un’idea che aveva una storia dietro, ma che si adattava splendidamente a quel brano. Era una canzone tra le sue migliori. Scevra da eccessi politici figli dei tempi e connessa con il cruccio esistenziale che meglio connota l’originalità del cantautore di Pavana. Meno estri carducciani e più Montale, insomma...

Il marketing di Spotify e la morte dei generi musicali

I

Amo le analogie quando ci sono da esplorare nuovi spazi. Non quando c’è da descrivere qualcosa di già esistente. Sono spesso fuorvianti. Ne ho parlato qua. C’è però un articolo su The New Yorker che racconta cosa sta succedendo ai tradizionali generi musicali nella grande trasformazione digitale della musica. E l’analogia con ciò che succede nelle organizzazioni aziendali è...

Oltre l’algoritmo. La comunicazione ai tempi della grande banalizzazione

O

Percepisco forte sconcerto. E anche un vago senso di sconforto. Parlo dei migliori professionisti che mi circondano e che avrebbero tante cose interessanti da dire e comunicare. Ma poi osservano che il contenuto nei canali di comunicazione che funzionano oggi sta prendendo una piega diversa. Un giornalista con cui ho parlato qualche giorno fa se l’è presa con la categoria e il suo livello...

Questo post l’ha generato un software di intelligenza artificiale

Q

Intelligenza artificiale. Sapete come io ami scrivere. E quindi questo test mi mette a disagio, ma mai quanto dovrebbe succedere a chi di professione fa il mestiere di scrittore. Creativi, poeti e letterati, ma ancor più copy che redigono pagine tecniche o chi scrive testi di advertising. Tutti quelli che scelgono con attenzione le parole giuste per esprimere concetti difficili in modo leggero...

Perché i Bitcoin non sono (solo) una moneta?

P

È facile. Forse l’ho capito anch’io. Qualcosa è una moneta se soddisfa tre condizioni. Le ho lette così tante volte nei bei post di Massimo Fontana su Facebook che potrei citarle quasi a memoria. Deve essere un’unità di conto. Cioè riesco a usarla per dare un prezzo alle cose.Deve costituire un mezzo di scambio. Qualcuno deve accettare di utilizzarla per scambiarsi il valore al posto delle cose...

L’automobile, ovvero il più complesso device digitale del futuro

L

Un’estate di interessanti articoli sulle automobili del futuro. Una serie di interventi di Frederic Filloux esplora il tema da diverse prospettive. Fresco dal master MIT sulle opportunità aperte dall’intelligenza artificiale nel mondo del business, ho trovato di grande interesse “Codice, su ruote”. Ma vale la pena leggere tutti gli interventi. “Il software avrà un ruolo centrale nella prossima...

Perché il SaaS mangerà l’80% del mercato software entro il 2030?

P

Il SaaS “potrebbe essere il più grande balzo in avanti nella tecnologia informatica della storia” Eccellente il report di Ark Invest sugli sviluppi del SaaS (Software-as-a-Service). Ovviamente si tratta di un documento finalizzato all’analisi finanziaria, ma ha dentro un sacco di interessanti cose riguardanti i modelli di business. E allora proviamo a vedere cosa dice...

Apple, Riccardo Luna e l’antipatia dei robot

A

Riccardo Luna ce l’ha raccontata nel solito modo efficace e chiaro. Scrivendo per i lettori di Repubblica, tralascia i dettagli e va subito al sodo. Apple non è riuscita ad automatizzare completamente la produzione dei suoi prodotti. E se non ce l’ha fatta Apple, difficilmente ce la farà qualcun altro. Perché è l’azienda più ricca al mondo e ci ha investito davvero molto. Provo a integrare un po’...

Tre lezioni che ho imparato gestendo team per l’innovazione in Smart Working

T
Michelangelo

Sono state settimane di sperimentazione per tutti. Forse qualcuno era già da anni abituato a forme di lavoro da remoto. Esperienze più o meno riconducibili al concetto di Smart Working. Anche in questo caso però non aveva di certo sperimentato una situazione così pervasiva e vincolante. Per la maggior parte invece è stata una condizione del tutto nuova. Abbiamo così avuto la necessità di gestire...