CategoryStrumenti

Miseria e splendore del pensiero analogico

M

È il principale trucco per mistificare e irretire. È anche il grimaldello per innovare e smuovere punti di vista congelati. Il pensiero analogico caratterizza mascalzoni e poeti, sognatori e farabutti. Cercando nuove idee Quando serve una nuova idea, elencare tante soluzioni è un buon modo. Farsi una passeggiata sotto i portici anche. Di modi per cambiare prospettiva ce ne sono tanti. Giovanni ne...

Le radici lean della business model generation

L
Vernici

È stato già spiegato molto bene. Un libro come The Lean Startup è diventato celebre grazie a questa tesi. Eppure proprio oggi, quando importanti aziende stanno adottando i principi della Business Model Generation, serve ribadire il legame profondo. Parlo di quello che collega il Lean Thinking alle più recenti metodologie per l’innovazione. Customer Development, Business Model Generation e...

Perché i Bitcoin non sono (solo) una moneta?

P

È facile. Forse l’ho capito anch’io. Qualcosa è una moneta se soddisfa tre condizioni. Le ho lette così tante volte nei bei post di Massimo Fontana su Facebook che potrei citarle quasi a memoria. Deve essere un’unità di conto. Cioè riesco a usarla per dare un prezzo alle cose.Deve costituire un mezzo di scambio. Qualcuno deve accettare di utilizzarla per scambiarsi il valore al posto delle cose...

Perché il SaaS mangerà l’80% del mercato software entro il 2030?

P

Il SaaS “potrebbe essere il più grande balzo in avanti nella tecnologia informatica della storia” Eccellente il report di Ark Invest sugli sviluppi del SaaS (Software-as-a-Service). Ovviamente si tratta di un documento finalizzato all’analisi finanziaria, ma ha dentro un sacco di interessanti cose riguardanti i modelli di business. E allora proviamo a vedere cosa dice...

Tre modi per rivoltare i modelli di business partendo dall’attacco

T

In attesa del New Normal, torniamo a occuparci di aspetti tecnici riguardanti l’innovazione dei modelli di business. Campo che ci piace sempre esplorare e che ha visto nel recente nuovo libro di Alex Osterwalder un tassello significativo. Come scritto in altri post, ha sistematizzato un po’ di conoscenze sparse emerse negli ultimi anni. Non tutte sono cose nuove. Vale però la pena...

Il Design dei modelli di business non è (solo) questione di metodo

I

Sono ancora sotto l’influsso del nuovo libro nato nel mondo Strategyzer. The Invincible Company è un’opera articolata che si capisce meglio a una seconda lettura. Parla di business model da inventare o da cambiare. Si mischiano nel testo innumerevoli esempi, catalogati come solo una collezione di farfalle di un naturalista vittoriano. Ti portano a riguardare il video di Dollar Shave Club. Ti...

L’Invincible Company di Alex Osterwalder e l’esame di maturità della Business Model Generation

L

Filippo II e la sua Armada Alex Osterwalder ha pubblicato un nuovo libro. E l’ha fatto con un’evidente ambizione che si capisce già dal titolo. The Invincible Company. È così che l’autore di Business Model Generation tenta un salto di qualità. La pubblicazione rappresenta un test di maturità del movimento del Lean Startup, del Customer Development e di quegli approcci...

Tre lezioni che ho imparato gestendo team per l’innovazione in Smart Working

T
Michelangelo

Sono state settimane di sperimentazione per tutti. Forse qualcuno era già da anni abituato a forme di lavoro da remoto. Esperienze più o meno riconducibili al concetto di Smart Working. Anche in questo caso però non aveva di certo sperimentato una situazione così pervasiva e vincolante. Per la maggior parte invece è stata una condizione del tutto nuova. Abbiamo così avuto la necessità di gestire...

L’ossimoro degli scenari strategici di breve periodo e due Cigni Neri

L
Christian Rangen

Scenari neri. O forse grigi. O forse rosei. Nuovo appuntamento con l’Oslo Business Forum che questa volta propone un webinar di Christian Rangen, grande esperto di strategia, che ci parla di tempi turbolenti e di come affrontarli. La presentazione si è articolata in tre fasi che hanno esplorato: La vetusta idea di TurbolenzaL’avvento dei Cigni neriGli scenari strategici di breve...

Incertezza, crisi e confusione? Sono il carburante dell’innovazione

I

Ci sono situazioni di emergenza. Come quella di queste difficili giornate. Sono momenti drammatici. Sono anche occasioni di apprendimento. In altri casi la continuità permette di migliorarsi progressivamente. Abbiamo prospettive chiare su dove vogliamo andare. Possiamo organizzare il lavoro. Magari con difficoltà, risorse scarse, urgenze e tempi stretti. Ma con la chiara idea dell’obiettivo...

Un lampione, Salvini, il metodo scientifico e cinquanta pecore

U

Un complotto cinese. No, è la CIA, anzi no. Macron. Gli alieni! È stato Gompertz! Chi come noi si occupa da tempo di incertezza e innovazione non ha potuto evitare di affrontare il tema sperimentazione. Sia che la si affronti con nuovi approcci digitali, sia che ci si muova in tradizionali contesti di “red management”, l’analisi dei numeri attraverso test statistici ed...

“Immaginate l’arrivo di un virus asiatico…”. Il 1981 e la nascita dell’economia comportamentale

&

“Immaginate che gli Stati Uniti si stiano preparando allo scoppio di un’insolita malattia asiatica che si pensa ucciderà…” È il 1981 e così inizia uno dei più famosi esperimenti mentali di Daniel Kahneman e Amos Tversky. Queste ricerche varranno il Nobel. Ancor più saranno alla base di quella rivoluzione nella scienza economica che si chiama economia comportamentale. Vista l’attualità del...

Le aziende e la crisi da coronavirus. Quali passi per sopravvivere e ripartire?

L

La crisi che si sta diffondendo nel mondo a causa del coronavirus non ha solo un impatto sanitario gravoso. Oltre all’aspetto centrale dei decessi e dei tanti malati, siamo di fronte a conseguenze impattanti sull’economia del nostro Paese e del mondo intero. In questo momento le aziende devono concentrare i propri sforzi sulle priorità definite dallo stato di emergenza. Di quali...

Cosa ha detto Alex Osterwalder a Ginevra? Il futuro del Lean Startup in un webinar

C

Complice il virus, ieri in molti eravamo davanti allo schermo ad ascoltare Alex Osterwalder. L’autore di Business Model Generation e l’inventore del Business Model Canvas. Annunciava il nuovo libro in uscita ad aprile e ci dava qualche anticipazione. Ci ha dato anche un’idea del momento che vive il movimento del Lean Startup. Provo a riassumere gli aspetti che mi hanno più...

Frank Gehry ed Elon Musk. Il Design Thinking e il disagio dell’innovatore

F
Frank Owen Gehry

Un bell’articolo di Rahul Soans racconta l’approccio al progetto di Frank Owen Gehry. Il grande architetto canadese esprime un pensiero che risuona positivamente con le attitudini del Lean Thinking e del Design Thinking. Pur non facendo riferimento direttamente a questi approcci, alcuni aspetti spiegano bene il ponte che collega le due discipline. Provo a salire su questo ponte in...