CategoryStrategia

Tre modi per rivoltare i modelli di business partendo dall’attacco

T

In attesa del New Normal, torniamo a occuparci di aspetti tecnici riguardanti l’innovazione dei modelli di business. Campo che ci piace sempre esplorare e che ha visto nel recente nuovo libro di Alex Osterwalder un tassello significativo. Come scritto in altri post, ha sistematizzato un po’ di conoscenze sparse emerse negli ultimi anni. Non tutte sono cose nuove. Vale però la pena...

Il Design dei modelli di business non è (solo) questione di metodo

I

Sono ancora sotto l’influsso del nuovo libro nato nel mondo Strategyzer. The Invincible Company è un’opera articolata che si capisce meglio a una seconda lettura. Parla di business model da inventare o da cambiare. Si mischiano nel testo innumerevoli esempi, catalogati come solo una collezione di farfalle di un naturalista vittoriano. Ti portano a riguardare il video di Dollar Shave Club. Ti...

I gamberi marmorizzati e l’approccio sperimentale all’innovazione

I

Mi ero ripromesso di parlare di un libro che ho letto il mese scorso e che aveva messo in ordine alcune idee sparse. Poi come al solito altri progetti, altre idee, altri libri. Ma adesso recupero. Si tratta di The Hidden Half, la Metà Nascosta… Parla dell’eterna sfida che abbiamo di fronte. Capire cause e motivazioni alla base di ciò che ci circonda. Dare un senso alle cose, trovarne...

L’Invincible Company di Alex Osterwalder e l’esame di maturità della Business Model Generation

L

Filippo II e la sua Armada Alex Osterwalder ha pubblicato un nuovo libro. E l’ha fatto con un’evidente ambizione che si capisce già dal titolo. The Invincible Company. È così che l’autore di Business Model Generation tenta un salto di qualità. La pubblicazione rappresenta un test di maturità del movimento del Lean Startup, del Customer Development e di quegli approcci...

Innovare nell’incertezza – ottavo episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 8

Siamo all’ottavo e ultimo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare...

Innovare nell’incertezza – settimo episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 7

Siamo al settimo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – sesto episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 6

Siamo al sesto episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza –...

Innovare nell’incertezza – quinto episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 5

Siamo al quinto episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – terzo episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 3

Siamo al terzo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Questa volta approfondiremo i concetti di red e blue management. Vedremo che hanno anche a che fare con il Lean Thinking. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business...

Innovare nell’incertezza – secondo episodio

I
Screenshot Innovare nell'incertezza 2

Siamo al secondo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Continuiamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza...

Innovare nell’incertezza – primo episodio

I
Innovare nell'Incertezza 1

Questo è il primo episodio della nostra esplorazione dell’oceano dell’incertezza. Iniziamo il viaggio nella cultura dell’innovazione in contesti insicuri e sconosciuti. Ogni capitolo un video, un libro e uno strumento per chi deve muoversi nel business attraverso contesti in cambiamento e senza punti di riferimento saldi. Il testo del video Innovare nell’incertezza –...

Inizia la Danza. Cosa ci insegna l’Agile per la fase 2 della crisi

I

In questa quarantena, l’impressione è che tutto sia nuovo, ma allo stesso tempo è come se tutto sia stato già visto. Gli interventi che leggiamo sui media esprimono i pensieri di ognuno di noi rinchiusi nelle nostre case. Ci si sente come immersi in un traballante e consolante “spirito del tempo”. Ritroviamo le nostre paure e le nostre speranze. E così ci sentiamo parte di una stessa comunità...

L’ossimoro degli scenari strategici di breve periodo e due Cigni Neri

L
Christian Rangen

Scenari neri. O forse grigi. O forse rosei. Nuovo appuntamento con l’Oslo Business Forum che questa volta propone un webinar di Christian Rangen, grande esperto di strategia, che ci parla di tempi turbolenti e di come affrontarli. La presentazione si è articolata in tre fasi che hanno esplorato: La vetusta idea di TurbolenzaL’avvento dei Cigni neriGli scenari strategici di breve...

“Gli effetti del virus sull’economia? Avete presente un asteroide?” (Doctor Doom)

Nouriel Roubini

La fama di chi sa prevedere le catastrofi Nouriel Roubini se l’è fatta prima con la grande crisi del 2008. Viene facile allora chiedergli cosa possa pensare del futuro nuovo scenario post coronavirus. E le risposte sono prevedibilmente non imperniate sull’ottimismo. Per fortuna il famigerato Doctor Doom (Dottor Catastrofe) è intervistato da uno come Azeem Azhar che tende al contrario a una...

“Il direttore risorse umane è ora il responsabile dei licenziamenti” (Steve Blank)

&
Steve Blank

Ieri avevo riportato l’intervento del padre del Lean Thinking, Jim Womack, che chiedeva di fare un passo indietro e lasciare spazio a chi oggi deve affrontare, senza metodo, senza dati affidabili, senza un processo standard, un’emergenza straordinaria. Oggi invece riporto l’intervento di Steve Blank, padre onorario del Lean Startup e del Customer development. Come dice Andrea De...